455° Fiera Fredda, un'edizione da ricordare

Palazzo Bertello si è trasformato in un affollato ristorante

13/12/2024
Immagine agnese.jpg - {Immagine agnese.jpg} - [52922]
455ª Fiera Fredda, edizione iniziata con entusiasmo e finita entusiasticamente. Una piacevole inaugurazione, presenti molte autorità civili e militari, nata da un’idea della sindaca Roberta Robbione che ha fatto raccontare la Fiera di ieri, attraverso i ricordi di Vincenzo Lovera, di oggi con la voce della sindaca stessa, e di domani con le parole di Agnese Ghisolfo. Lo storico Walter Cesana ha invece inquadrato la storia antica, dal martirio di San Dalmazzo alle origini secolari della fiera, sino alla sua istituzione ufficiale nel 1569 per volontà di Emanuele Filiberto di Savoia. Molto applaudita la dodicenne Agnese che in breve, con intense parole dette a braccio, ha tracciato un completo quadro di come potrà essere la fiera di domani, toccando tutti i punti salienti e più attuali, dal cambiamento climatico all’inclusione, dall’accoglienza alla speranza di un futuro più roseo dove la Fiera Fredda assuma sempre più un carattere di internazionalità, uscendo dai propri confini sino a diventare famosa non solo in Italia, ma anche all’estero. Molto seguita da bambini e famiglie l’anteprima in Auditorium a loro dedicata, con uno spettacolo a cura del Melarancio. Giovedì 5 la grande fiera, fredda al punto giusto, con oltre 250 bancarelle in tutto il centro storico e migliaia di persone che l’hanno visita. Palazzo Bertello si è trasformato in un affollato ristorante con ben 18 espositori, tutti indaffarati a preparare manicaretti della cucina tipica del territorio, con un salto alla cultura siciliana fatta di cannoli e arancini. Sempre affollatissima l’area expo 1 con grandi tavolate ad accogliere i buongustai di piatti tipici, sopra tutti la chiocciola regina. Lo stand con lumache cucinate in molte ricette nostrane dallo chef Fabrizio Messineo, è stata presa d’assalto tutti i giorni della manifestazione, a pranzo e a cena, superando ogni record. Poche invece le chiocciole opercolate in vendita. Se ne trovano sempre meno e non è facile contenere il prezzo di una merce ormai rara. Le Helix pomatia alpina dalla carne bianca e tenera, sono state vendute al prezzo di 40 euro al chilo. Anche quest’anno l’Amministrazione comunale ha premiato «quegli eroici elicicoltori sopravvissuti, presenti al mercato di Borgo» - come ha detto l’assessore Fabio Armando nelle vesti di direttore del mercato delle chiocciole: Valter Caporgno di Revello, Silvio Pepino di Robilante, Silvia Gerbino di Mondovì, insieme a Guido Giordana, presidente del Consorzio della chiocciola di Borgo e valli. Nell’Expo 1 due volte al giorno si esibiva nel Cooking Show Fulvio Marengo, docente Electrolux Chef Academy e Astec Commerciale. Dunque una fiera tutta culinaria che offriva un veloce percorso all’interno di Palazzo Bertello accompagnato dagli effluvi e profumi delle vivande cucinate che invitavano a sedersi a tavola dopo avere scelto il manicaretto preferito. Accolti anche con entusiasmo gli spettacoli in Auditorium e le due serate di ballo liscio alla Bocciofila. Insomma una Fiera Fredda da ricordare che ha accontentato un po’ tutti. L’appuntamento è tra un anno, mentre a marzo arriverà Un Borgo di Cioccolato con tante dolci novità.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy