Un successo il concerto della Fanfara dei Bersaglieri

Per l’occasione è stato celebrato il 60° anniversario di Fondazione del Museo Storico Rossini

13/11/2025
0.jpg - {0.jpg} - [133698]
In occasione della Giornata Nazionale del Veterano della Difesa, lunedì 10 novembre alle 21, si è svolto presso lo storico Teatro Faraggiana di Novara, gremito in ogni ordine di posto, il concerto della Fanfara dei Bersaglieri “N. Garavaglia di Magenta, per onorare il personale militare delle Forze Armate in servizio ed in congedo.
L’evento, aperto al pubblico con ingresso gratuito è stato ideato ed organizzato da Assoarma di Novara in collaborazione con il Presidio Militare ed il Museo Storico Aldo Rossini di Novara, con il Patrocinio della Provincia di Novara e con il Patrocinio e il contributo del Comune di Novara. 
Con l’occasione è stato celebrato anche il 60° anniversario di fondazione del Museo Storico Aldo Rossini avvenuta il 12 settembre 1965. 
Per la ricorrenza è stato imbandierato il Corso Cavour ed è stata illuminata con il Tricolore della Cupola di San Gaudenzio e la facciata di Palazzo Cabrino.
Lo spettacolo, presentato  da Claudio Viviani direttore del Museo Storico Aldo Rossini e portavoce della Fanfara che è stato affiancato da Beatrice De Zuani, è iniziato alle 20:30 con la Fanfara composta da 37 musicisti, che, ritrovatasi in Piazza Cavour, si è disposta in formazione e ha fatto una breve sfilata davanti al monumento di Camillo Cavour per poi percorrere marciando il corso Garibaldi e la via dei Caccia suonando alcuni  brani prima di accedere in Teatro Faraggiana gremito in tutti i posti a disposizione.
Il concerto è iniziato in maniera coreografica con l’apertura del palcoscenico con la Fanfara già posizionata davanti a tutti i partecipanti per suonare una ventina di brani bersagliereschi tra i più noti, sempre introdotti da note storiche raccontate in modo coinvolgente dal Dr. Viviani.
A metà dell’esibizione ha preso la parola il Presidente di AssoArma di Novara Gen. Sq. Giuseppe Li Causi che ha salutato le Autorità presenti e ha spiegato la finalità del concerto per celebrare la Giornata Nazionale del Veterano della Difesa e ha evidenziato lo scopo della celebrazione che ricorre ogni anno il 11 novembre per onorare il Militari in servizio in Italia e all’Estero.  Poi ha preso la parola il presidente dell’Associazione Amici Museo Aldo Rossini Odv e del Museo Storico Aldo Rossini  Dr. Antonio Poggi Steffanina che ha ringraziato i numerosi partecipanti e ha brevemente raccontato la storia del Museo Storico Aldo Rossini in occasione del 60° anniversario di fondazione avvenuta il 12 settembre 1965 e del 30° anniversario di costituzione dell’Associazione AMAR ODV avvenuta il 27 marzo 1995 e la sua missione ovvero di onorare e di tenere viva la memoria  dei Combattenti in tutte le guerre e dei Caduti che hanno servito la Patria sino all’estremo sacrificio di donare la vita; inoltre ricorrendo il  85° anniversario della scomparsa dei Piloti novaresi durante la seconda guerra mondiale avvenuta il 11 novembre 1940 nella battaglia d’Inghilterra compiendo la missione segreta diurna «Operazione Vermuth Cinzano» ha onorato la memoria del Tenente Pilota Pier Antonio Poggi, del Sottotenente Pilota Enzio Sguazzini, e dei tre componenti dell’equipaggio l’aviatore scelto Lino Bettio da Padova, il 1° Aviatore Vittorio Lanfaloni da Assisi e il 1° Aviatore Felice Agnetti da Casteggio.
La seconda parte dell’esibizione musicale è stato un crescendo di emozioni e di ricordi per culminare con tutti i partecipanti in piedi per onorare i Caduti in tutte le guerre mentre risuonava il Silenzio e poi con il canto dell’Inno Nazionale Italiano con la discesa di un Tricolore di grandissime dimensioni donato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco a cui è seguito un lungo applauso rivolto alla Fanfara dei Bersaglieri di Magenta magistralmente diretta dal Fabio Borroni.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy