Torino apre le «Case» del Tennis e del Gusto

Il capoluogo piemontese è pronto ad accogliere, per il quinto anno consecutivo, le Nitto Atp Finals di tennis

Eliana Puccio 08/11/2025
Foto Casa Tennis Nitto Atp Finals.jpg - {Foto Casa Tennis Nitto Atp Finals.jpg} - [133273]

La città e l’intero Piemonte si preparano ad accogliere per il quinto anno consecutivo le Nitto Atp Finals, l’evento che trasforma il capoluogo sabaudo nella capitale mondiale del tennis.

In piazza Castello sono state aperte al pubblico Casa Tennis e Casa Gusto, i due spazi simbolo della manifestazione internazionale che uniscono sport, cultura ed eccellenze enogastronomiche del territorio.

Al taglio del nastro erano presenti il sindaco del Comune di Torino Stefano Lo Russo, il sottosegretario della Regione Piemonte Claudia Porchietto e il presidente della Camera di Commercio di Torino, Massimiliano Cipolletta.

Ospite d’eccezione l’attrice Valeria Solarino, torinese d’adozione e grande appassionata di tennis, che ha espresso la propria emozione per un evento capace di «portare Torino al centro del mondo sportivo e culturale».

Fino a domenica 16 novembre, piazza Castello sarà il cuore pulsante della manifestazione con un fitto calendario di incontri, talk e degustazioni curato da Città di Torino, Regione Piemonte e Camera di commercio, con il supporto di Turismo Torino e Provincia e Visit Piemonte.

Sotto la grande cupola geodetica allestita in piazza Castello prende vita Casa Tennis, un luogo dove sport, cultura e intrattenimento si incontrano. Qui campioni, artisti e protagonisti del mondo dello spettacolo e del giornalismo dialogano con il pubblico attraverso talk, performance e testimonianze.

«Casa Tennis vuole essere un punto d’incontro tra le emozioni dello sport e i linguaggi della cultura», spiegano gli organizzatori, che hanno voluto rendere tutti gli appuntamenti gratuiti, con prenotazione online.

Il programma d’esordio prevede un ricco susseguirsi di ospiti e appuntamenti: dalla proiezione del documentario ‘L’altro Grande Torino’ alla presentazione del libro ‘La racchetta antonelliana’ di Mario Parodi, fino all’atteso incontro con Adriano Panatta e Paolo Bertolucci, protagonisti del podcast ‘La Telefonata’. Ci sono poi il Premio Gianni Mura per la letteratura sportiva e un incontro con la giovane cantautrice Sarah Toscano, già promessa del tennis e oggi stella della musica italiana.

Accanto allo sport e alla cultura, Torino celebra anche il gusto. Nell’Archivio di Stato, con ingresso da piazzetta Mollino, è stata aperta Casa Gusto, lo spazio dedicato alle eccellenze agroalimentari del territorio, curato da Camera di commercio di Torino e Regione Piemonte. Qui si incontrano i Maestri del Gusto, i Distretti del cibo, i consorzi di tutela e i produttori locali, in un viaggio tra sapori e tradizioni che spaziano dalla pasta artigianale ai formaggi, dal miele ai salumi, dal cioccolato ai vini del progetto Torino Doc.

Ogni giorno, l’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino propone degustazioni e abbinamenti, tra cui il vino dell’anno Alta Langa, in un programma che coinvolge oltre trenta Maestri del Gusto e quaranta etichette Doc e Docg. Le degustazioni, al costo simbolico di cinque euro, sostengono la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo - Irccs.

All’interno di Casa Gusto trovano spazio anche due mostre: ‘You cannot be serious’, curata dal Museo della Racchetta, che ripercorre la storia del tennis tra parole e numeri, e ‘Virtual Tennis - 67 anni di videogames’, esposizione interattiva del Museo Piemontese dell’Informatica - Mupin, che racconta come il tennis sia stato rappresentato nel mondo digitale.

Durante tutto il periodo delle Finals, la Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia, organizza inoltre visite guidate quotidiane alla scoperta della città e dei suoi tesori, in italiano e in inglese. Anche in questo caso, il contributo dei partecipanti sarà interamente devoluto alla ricerca sul cancro.

Infine, l’iniziativa «Torino regala Torino» accompagna l’arrivo dei grandi del tennis con un dono speciale ai visitatori: la pocket Lonely Planet Torino, scaricabile gratuitamente in formato digitale. La guida, disponibile sui siti lonelyplanetitalia.it e turismotorino.org, invita turisti e appassionati a scoprire le mille anime del capoluogo piemontese, tra storia, innovazione e cultura contemporanea.

Con sport, cultura e sapori, Torino si conferma così una città capace di accogliere il mondo con eleganza, passione e gusto, trasformando le Nitto Atp Finals in un’esperienza che va ben oltre l’evento sportivo.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy