Coldiretti Torino porta le filiere corte e l’olio canavesano alle Atp Finals

Per il grande evento sportivo internazionale «Casa Gusto» mette in mostra le eccellenze agroalimentari del territorio torinese

Felicia Bello 08/11/2025
foto olio cibo made in italy.jpg - {foto olio cibo made in italy.jpg} - [133265]

Le eccellenze agroalimentari del territorio torinese entrano nel calendario degli eventi collaterali delle Atp Finals grazie alla presenza di Coldiretti Torino a «Casa Gusto», lo spazio della Camera di Commercio di Torino dedicato alla promozione del cibo locale.

L’intento è quello di raccontare al pubblico internazionale del grande tennis le filiere corte promosse dalle donne coltivatrici e far conoscere l’olio canavesano, prodotto emergente e simbolo del cambiamento climatico in atto.

Il primo appuntamento è fissato per lunedì 10 novembre 2025 dalle ore 16 alle 17, con una degustazione guidata di oli canavesani di frangitura 2025. Protagonisti saranno gli oli dell’azienda agricola ‘La Turna’ di Settimo Vittone, dell’azienda agricola ‘Buemi’ di Piverone e degli appassionati olivicoltori di Vialfrè, sulla collina morenica canavesana.

Le degustazioni saranno condotte dagli esperti della Evo School – Fondazione per la diffusione della conoscenza dell’olio italiano, con la partecipazione di Valentino Veglio, presidente di Asspo (Associazione dei produttori oleari piemontesi), e di Stefano Roletti, naturalista della collina morenica. Gli oli saranno accompagnati da pane Panacea, ottenuto da grano della filiera di Stupinigi.

Il secondo appuntamento, dedicato alle Donne Coldiretti, è in programma mercoledì 12 novembre dalle ore 11.30 alle 12.30. Protagoniste saranno tre imprenditrici agricole simbolo delle filiere corte locali: Tiziana Merlo, titolare a Rivarolo dell’agrimacelleria Azienda agricola sorelle Merlo, con carne da razza Piemontese venduta direttamente in azienda; Marta Bianco, allevatrice a Vauda Canavese e al Pian della Mussa, produttrice della Tuma Mola, formaggio da spalmare tipico delle valli di Lanzo, che sarà degustato insieme alla carne cruda delle sorelle Merlo; Panacea cooperativa sociale, impegnata nella panificazione di qualità e nell’inserimento lavorativo di persone fragili, che presenterà un nuovo pane realizzato con farina della filiera del grano di Stupinigi.

«Il grande evento sportivo mondiale delle Atp Finals – sottolinea Bruno Mecca Cici, presidente di Coldiretti Torino – è un’occasione importante per far conoscere le produzioni agricole torinesi, di alta qualità e ideali per chi pratica uno stile di vita attivo. In particolare vogliamo valorizzare gli oli del Canavese, che da esperienza per appassionati stanno diventando produzioni identitarie di un territorio che vive in prima persona gli effetti del cambiamento climatico».

«Allo stesso tempo – aggiunge – vogliamo ricordare il valore delle filiere corte, che garantiscono una giusta remunerazione agli agricoltori e un prodotto fresco e sano ai consumatori».

La partecipazione di Coldiretti Torino agli eventi collaterali delle Atp Finals segna anche l’avvio del conto alla rovescia per l’apertura del nuovo mercato coperto di Campagna Amica a Torino, che diventerà un vero e proprio punto d’incontro dedicato alla cultura del cibo e ai prodotti del territorio.

Gli appuntamenti di Coldiretti si svolgeranno a Casa Gusto, negli Archivi di Stato di piazzetta Mollino, accanto al Teatro Regio: uno spazio allestito dalla Camera di Commercio per giornalisti e visitatori delle Atp Finals interessati a scoprire le eccellenze agroalimentari torinesi.

In totale sfileranno in questi giorni a Casa Gusto più di 30 Maestri del Gusto di Torino e provincia (in presenza o con i propri prodotti), 40 i Doc e Docg torinesi e piemontesi, oltre 30 realtà tra Associazioni di categoria, associazioni di produttori e gruppi di settore, 6 Atl, 6 Distretti del cibo e 7 Consorzi di tutela dei prodotti tipici.

Casa Gusto è aperta al pubblico dalle ore 11.30 alle 20. Le degustazioni guidate hanno un costo simbolico di cinque euro, che verrà devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo.

Prenotazione obbligatoria sui siti web di Turismo Torino e Provincia e Visit Piemonte. All’interno di Casa Gusto sono inoltre visitabili, con ingresso libero, due mostre dedicate al mondo del tennis. L’esposizione ‘You cannot be serious’, a cura del Museo della Racchetta, presenta un viaggio tra parole e numeri che hanno fatto la storia del tennis; ‘Virtual Tennis - 67 anni di Videogames’ è invece un'esposizione interattiva, curata dal Museo Piemontese dell’Informatica - Mupin, che racconta come il tennis sia stato rappresentato e reinventato attraverso i videogiochi e l’immaginario tecnologico.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy