Entra nel vivo la commemorazione per i 50 anni dell’intitolazione della Scuola media di Intra al poeta Salvatore Quasimodo: la cittadinanza è infatti invitata al CONVEGNO “Quasimodo ieri e oggi: una poesia senza tempo” che si svolgerà a Villa Giulia sabato 26 ottobre alle ore 9.
Il convegno sarà occasione di approfondire l’autore – premio Nobel per la Letteratura nel 1959 – sentendo riecheggiare i suoi versi più famosi, “Ed è subito sera…”; “La luna si scioglie lenta nel sereno”; “Alle fronde dei salici anche le nostre cetre erano appese”, ma anche di conoscere voci e tematiche della poesia contemporanea, grazie alla presenza di Andrea Temporelli, docente e poeta; con Alice Bigli, esperta di letteratura per ragazzi, parleremo di come presentare la poesia ai ragazzi di oggi; con Michele Airoldi, docente del Liceo Cavalieri, approfondiremo l’attività di Quasimodo nel campo della traduzione dei poeti lirici greci e latini. Infine con gli scrittori Laura Pariani e Nicola Fantini scopriremo il legame con Quasimodo del narratore italo-argentino, Antonio Dal Masetto, nato a Intra ed emigrato in Argentina in giovanissima età.
Durante la mattinata sarà anche possibile ammirare alcuni degli elaborati realizzati dai ragazzi della scuola “Quasimodo” nell’ambito del progetto “Aule in versi”: ogni aula della scuola sarà dedicata ad un verso del poeta, rivisitato in chiave artistica e fantasiosa. Il progetto proseguirà poi nelle classi della scuola, con laboratori di poesia e un concorso, in cui i ragazzi si cimenteranno con le loro composizioni.
Tutte le attività sono realizzate con il sostegno e il contributo di:
- Comune di Verbania – Biblioteca Civica;
- Comitato Genitori dell’Istituto comprensivo Verbania Intra;
- Associazione Letteraltura;
- Liceo “Bonaventura Cavalieri” di Verbania.