Il Salone Nautico: bellezza, lavoro e futuro

Quattrocento espositori, 23 nuovi cantieri e 123 novità raccontano l’eccellenza del comparto

Chiara Manganaro 16/09/2025
Immagine WhatsApp Image 2025-09-15 at 18.17.jpg - {Immagine WhatsApp Image 2025-09-15 at 18.17.jpg} - [127161]
Genova ha riaperto al mondo le sue banchine, e lo ha fatto con la forza dei numeri e delle immagini. Tra scafi scintillanti, vele pronte a spiegarsi e pontili ordinati con precisione, ieri la città ha ospitato la presentazione alla stampa del Salone Nautico Internazionale 2025, confermando anno dopo anno il suo ruolo di centro nevralgico della nautica mediterranea e una delle tre rassegne più importanti del pianeta.
La conferenza ha offerto un quadro chiaro e concreto della vitalità della nautica italiana: oltre mille imbarcazioni esposte, più di 400 espositori del Tech Trade, 23 nuovi cantieri e 45 espositori internazionali, con un totale di 123 novità, di cui 96 anteprime mondiali. Numeri che non raccontano solo spettacolo, ma un sistema industriale solido, capace di generare lavoro, innovazione e attrattiva per investitori e mercati globali. Al centro della presentazione c’è stata la voce delle imprese: Piero Formenti ha illustrato come il Salone rappresenti un punto di riferimento essenziale per l’industria nautica italiana. «La nautica non è soltanto design e prestigio, ma manifattura, tecnologia e lavoro concreto. Ogni barca, ogni stand, ogni progetto racconta un sistema che funziona e che crea valore economico reale. Genova è la nostra vetrina più importante, e da qui passa la credibilità internazionale delle imprese liguri e italiane», ha detto Formenti, sottolineando il ruolo strategico della città e del Salone per l’intero comparto.
Il presidente della Regione Marco Bucci ha poi preso la parola, evidenziando la dimensione economica e sociale del settore: «Il Salone non è un evento per appassionati, ma un vero motore di sviluppo per la Liguria. Coinvolge quasi 220 mila lavoratori tra diretto e indotto. È un comparto dove siamo leader mondiali in più segmenti e dove la nostra regione può fare la differenza a livello internazionale».
Bucci ha ricordato l’importanza della filiera ligure: «Dal Miglio Blu di La Spezia a Sanremo, passando per Imperia, Savona, Varazze e Rapallo, tutta la regione partecipa a un sistema compatto e competitivo. È una rete che funziona e che cresce, mettendo insieme cantieri, fornitori e servizi». Un passaggio centrale è stato dedicato al Waterfront di Levante, infrastruttura strategica per la città. Bucci ha sottolineato che le solette sono pronte e il progetto è definito, ma ora serve accelerare: «Il waterfront deve diventare la carta d’identità della rinascita di Genova e della Liguria. Non possiamo lasciare opere incomplete. La Regione è pronta a intervenire direttamente, se necessario, per garantire il completamento dell’opera».
La conferenza stampa ha offerto anche dettagli tecnici e logistici: nove chilometri di banchine già assegnati, oltre l’85% degli spazi in acqua occupati, layout in continua evoluzione per garantire efficienza e sicurezza. Tutto questo conferma la centralità internazionale del Salone e la capacità di Genova di organizzare eventi di grande scala, coordinando infrastrutture e filiere produttive.
L’edizione 2025 del Salone Nautico si presenta dunque come un momento di consolidamento e crescita. Le imprese guidate da Formenti confermano la propria leadership, mentre Bucci mostra la concretezza delle istituzioni e la capacità di portare a termine cantieri strategici come il Waterfront. Il Salone non è solo una vetrina: è un manifesto della capacità produttiva e della concretezza di Genova e della Liguria, dove innovazione, lavoro e infrastrutture si incontrano.
Tra pontili ordinati, scafi perfettamente allineati e tecnologie innovative, Genova conferma il suo ruolo di città del mare e polo industriale di eccellenza. Il Salone Nautico 2025 mostra una regione in grado di coniugare visione, pragmatismo e risultati concreti: un segnale chiaro per imprese, investitori e per il futuro del comparto nautico internazionale.
Il Salone nautico aprirà il 18 e finirà il 23 settembre.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy