È settembre: a Fontaneto è sempre Fiera della Cipolla Bionda

Appuntamento per sabato 20 e domenica 21 settembre

16/09/2025
1.jpg - {1.jpg} - [126846]

Sabato 20 e domenica 21 settembre riecco a Fontaneto d’Agogna in centro paese la manifestazione che celebra l’unico presidio Slow Food novarese. Una due giorni per scoprire e gustare i piatti proposti dalla cucina della fiera, fare la spesa con i prodotti del Mercato della Terra, e per pranzare e cenare presso una rete di ristoranti convenzionati che in zona metteranno in carta la “bionda”.

La Fiera della Cipolla Bionda fa tredici! Tante sono le edizioni che celebrano il presidio Slow Food novarese. Quella di quest’anno si terrà sabato 20 e domenica 21 settembre in centro paese come di consueto a Fontaneto d’Agogna.

La manifestazione, anche “Sagra di Qualità Unpli”, è organizzata dalla Pro Loco Fontaneto, dall’Associazione Produttori Cipolla Bionda e dalla Condotta Slow Food Colline Novaresi. Fra Piazza Unità d’Italia e Via XXV aprile, la due giorni proporrà il Mercato della Terra delle Colline Novaresi, che ospiterà una ventina di piccoli produttori del territorio, tra cui anche ben 5 presidi Slow Food. 

Si potrà acquistare pertanto il proverbiale sacchetto di cipolle insieme agli altri prodotti locali proposti nel mercato, poi dopo la spesa si potrà mangiare in piazza gustando i piatti della tradizione proposti dalla cucina della Pro Loco di Fontaneto, il cosiddetto “Mangeè ‘d straa cun scigula”. Infine, sempre durante il fine settimana, si potrà pranzare o cenare presso ristoranti convenzionati dell’Alto Piemonte che metteranno in carta piatti a base di cipolla, esaltando ed estendendo l’esperienza della bionda a tutto il territorio.

PROGRAMMA:

Sabato 20 settembre

ore 14.00 apertura fiera

dalle ore 14.00 a sera Mercato della terra

ore 18.30 Taglio della Bruja con le autorità locali e maschere allegoriche

dalle ore 19.30 alle 24.00 cucina aperta e musica dal vivo con il Sinistro Trio

Domenica 21 settembre

ore 10.00 apertura fiera

dalle ore 10.00 alle 18.00 Mercato della terra

ore 12.30-18.00 cucina aperta

Nei due giorni prevista animazione per i più piccoli e truccabimbi.

Questi invece i piatti tipici che si potranno gustare in fiera: cipolle in pastella, zuppa di cipolle, agnolotti, paniscia (proposta dalla Pro Loco Galliate), la Bionda e la salsiccia (proposta dalla Pro Loco Cureggio), polenta e tapulone (proposta dall’Associazione 9 Settembre Allegra Brigata), la porchetta di Marchetti, insalata di fagioli con la bionda, pizze e focacce, miacce, il tutto accompagnato con birre artigianali e vini delle Colline Novaresi. Possibilità di asporto per tutti i piatti tranne che per le cipolle in pastella. Prenotazione non necessaria.


 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy