HOME #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) AdnKronos
L'Università di Torino sul Monte Rosa per studiare il clima

Due giorni di conferenze ed eventi e un’escursione sul ghiacciaio Indren

Anna Bosco 06/09/2025
foto ghiacciaio.jpg - {foto ghiacciaio.jpg} - [125571]

L’Università degli Studi di Torino è attiva anche in montagna, sul Monte Rosa, con un laboratorio che studia gli ambienti d'alta quota e i cambiamenti climatici. Oggi e domani è infatti in programma ‘Climbing for Climate’, promossa dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, che prevede la visita del ghiacciaio Indren, luogo simbolo della sofferenza dei ghiacciai alpini.

Il programma prevede due giornate di escursioni, conferenze ed eventi. Domenica la salita in funivia sul ghiacciaio con l'ausilio del Cai, delle Guide Alpine e degli operatori del Comitato Glaciologico Italiano. Sarà presente anche la rettrice eletta di UniTo, Cristina Prandi.

Il ghiacciaio Indren, a quota 3.200 metri, è oggetto di studi dai primi del Novecento, grazie all'opera del glaciologo valdostano Umberto Monterin.

Oggi è sede di attività di ricerca condotte non soltanto dall'Università di Torino, ma anche da altri enti quali l'Arpa Piemonte, la Fondazione Montagna Sicura di Courmayeur, e il Sesia Val Grande Unesco Global Geopark. Fino alla metà degli anni Novanta vi erano presenti impianti di risalita per lo sci estivo, ma oggi è in rapido arretramento.

L'area del Monte Rosa ospita l'Istituto scientifico Angelo Mosso dell'Università di Torino. Inaugurato nel 1907, è situato a un'altitudine di 2.901 metri sull'altopiano periglaciale di Cimalegna. L'Istituto è intitolato al suo ideatore Angelo Mosso, professore di Fisiologia all'Università di Torino dal 1879 al 1910. Nel 2023 l'ateneo ha istituito qui il Laboratorio ad elevata complessità Istituto Scientifico Angelo Mosso, che studia fisiologia e medicina di montagna, glaciologia, meteorologia, botanica, pedologia, geomorfologia, geologia, biogeochimica, nivologia e idrologia, con particolare attenzione ai cambiamenti climatici.

Negli ultimi 150 anni i ghiacciai alpini hanno perso circa il 65% del loro volume, con un'accelerazione senza precedenti. Negli ultimi 60 anni l'Italia ha perso un'area glacializzata di oltre 170 chilometri quadrati, equivalente alla superficie del Lago di Como. Secondo le proiezioni, entro il 2050 le Alpi perderanno almeno un terzo della loro massa glaciale anche in scenari di mitigazione.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy