HOME #drawMenuLevel( $KoineoWidgetData.data 1 true ) AdnKronos
“Lo Pan Ner” torna il 12 e il 13 Ottobre

La comunità del Pane di tutte le Alpi si allarga dall’Ossola al Verbano con sedici paesi coinvolti

10/10/2024
Pane Nero.jpeg - {Pane Nero.jpeg} - [31904]

I forni de “lo Pan Ner”, la festa del pane di tutte le Alpi, si accendono il 12 e 13 Ottobre, in Val d’Ossola e Verbano.
Cinque i nuovi ingressi di quest’anno con Coimo in Valle Vigezzo, Tappia e Varchignoli a Villadossola, Cavandone e Miazzina nel Verbano, che vanno ad aggiungersi ai paesi di Montescheno, Borgomezzavalle, Antrona Schieranco, Montecrestese, Calasca Castiglione, Macugnaga, Crodo, Vogogna, Premosello Chiovenda, Aurano, Intragna.
Sedici paesi accenderanno contemporaneamente i forni comunitari, attorno a numerosi eventi culturali, che arricchiscono questa manifestazione.
La festa transfrontaliera, nata da un’idea della regione Val d’Aosta nel 2015, quest’anno si svolgerà su un calendario lungo tutto il mese di ottobre, coinvolgendo altre località dell’arco alpino in Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Svizzera, Francia e Slovenia.
Rientrano in questo programma anche il Corso di Panificazione che si è svolto in Valle Antrona, per imparare a fare il pane di segale, e la Mostra Pomologica che si terrà il 20 Ottobre, per valorizzare la coltivazione di varietà locali.
Una grande Comunità del Pane, che cresce ogni anno; un’opportunità unica per ritrovarsi attorno al gesto antico del pane per scoprire angoli e paesi nascosti, assaggiare pani differenti, far incontrare e vivere tradizioni, luoghi e persone.
Visite guidate, escursioni, battitura della segale e del grano saraceno, degustazioni, laboratori per bambini, racconti, spettacoli, musei, mostre ed esposizioni, buon cibo, e un territorio generoso, si incontrano attorno al profumo del pane.
In ogni paese sarà possibile gustare e acquistare i pani appena sfornati insieme ad una ampia varietà di prodotti a chilometro zero di produttori locali, piatti caldi realizzati da un prezioso gruppo di volontari grazie ai quali questo evento, cosi ampio e ricchissimo, prende forma.
Tutti insieme, come si faceva una volta, uniti attorno al calore del fuoco e del cibo condiviso.

Ecco il calendario di ogni paese:
Sabato 12 Ottobre

  • CALASCA CASTIGLIONE (Valle Anzasca) 
  • INTRAGNA (Valle Intrasca)
  • TAPPIA e VARCHIGNOLI (Villadossola)
  • VOGOGNA (Valgrande)

Domenica 13 Ottobre

  • AURANO (Valle Intrasca)
  • CAVANDONE (Verbania)
  • MIAZZINA (Verbania)
  • PREMOSELLO CHIOVENDA (Valgrande)

Sabato 12 e Domenica 13 Ottobre

  • COIMO (Valle Vigezzo)
  • CRODO (Valle Antigorio e Formazza)
  • MACUGNAGA (Valle Anzasca)
  • MONTECRESTESE
  • MONTESCHENO – BORGOMEZZAVALLE - ANTRONA SCHIERANCO (Valle Antrona)
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy