La «Mangiasamby 2025» apre la stagione dei borghi

Domenica 11 maggio la mangialonga di Borgo S. Bernardo - 5 tappe eno-gastronomiche alla riscoperta della zona rurale di Fossano bassa e del Parco Fluviale

07/05/2025
Mangiasamby.jpg - {Mangiasamby.jpg} - [94999]
Massimo Giaccardo
Grande attesa per la IX edizione della <MangiaSamby>, la ormai tradizionale Mangialonga organizzata anche quest’anno dal Comitato di Quartiere di Borgo S.Bernardo ed aperta a tutti: la manifestazione è in programma domenica 11 maggio e darà il via alle iniziative nella seconda parte della primavera dei  rioni di Fossano che culmineranno poi nel Palio dei Borghi di metà giugno.
Come sempre, lo spirito della <MangiaSamby> sarà quello di unire la degustazione delle eccellenze gastronomiche del nostro territorio con la riscoperta delle zone periferiche e rurali di Fossano bassa, attraverso una serie di 5 tappe situate tra Borgo S.Bernardo e il confinante Borgo S.Antonio: anzi, quest’anno la maggior parte del percorso della <MangiaSamby 2025> attraverserà proprio Borgo S.Antonio, toccando lo Stura e il Parco Fluviale.
Il tragitto è del tutto nuovo rispetto all’edizione scorsa, mentre già in passato la MangiaSamby aveva attraversato la zona tra la sede della Protezione Civile e l’area della cartiera e del centro ippoterapico.
Come sempre la partenza e l’arrivo della Mangialonga saranno ospitate presso il cortile e i locali delle opere parrocchiali di S.Bernardo, all’inizio di via Battisti.
Qui alle ore 10.30 è previsto il ritrovo dei partecipanti a cui sarà distribuito l’originale bicchiere con logo del borgo, simbolo della manifestazione, e il suo sacchetto porta-bicchiere sempre con i colori rosso e bianco e i simboli del rione.
Poi alle 11 la partenza in gruppone a piedi lungo prima lungo via S.Bernardo
e poi via Creusa per entrare nel territorio di Borgo S.Antonio e imboccare via Cuneo. Attraversata la Circonvallazione i partecipanti proseguiranno in via Cuneo, lungo il marciapiedi dall’altro lato della Caserma Dalla Chiesa per raggiungere l’area della cappella di S.Stefano: qui si terrà la prima sosta con la distribuzione dell’Aperitivo.
Ripartenza lungo via S.Stefano verso la zona di campagna attraversando anche un tratto di strada vicinale sterrata per poi girare a sinistra in direzione di via Mondovì. Attraversata la ex-Statale 28 si raggiungerà la zona della sede provinciale della Protezione Civile dove i partecipanti potranno gustare il Primo a base di Pasta.
Qui i partecipanti potranno effettuare anche una breve visita guidata alla sede provinciale della Protezione Civile e ai mezzi ospitati.
Ripartenza da via Granatieri di Sardegna per poi imboccare e percorrere via Priaggio e raggiunger la zona della ex-cartiera.
Da qui discesa verso il fiume sino all’area esterna  del Centro Equitazione Disabili, a poche decine di metri dal fiume Stura, dove i partecipanti potranno gustare il Secondo a base di carne accompagnato dal contorno di patatine.
Qui interverranno alcuni addetti del Parco Fluviale per illustrare la finalità del parco e dare alcune
informazioni sulle sue attività.
Infatti, lo scopo di questa mangialonga è anche di far conoscere meglio il nostro  territorio e le sue peculiarità.
Terminato di mangiare il gruppone riprenderà il cammino tornando sui suoi  passi in salita (unica del percorso) lungo via della Cartiera sino a via Salmour, per poi continuare a salire lungo via Palocca sino all’incrocio con via Marconi (di fronte alla antica chiesa di S.Antonio).
Infine, ultimo tratto lungo via Battisti, per rientrare nel Borgo S.Bernardo di nuovo presso le opere parrocchiali, dove a chiudere il menù verranno serviti il dolce e il caffè.
L’arrivo è previsto intorno alle 16.30 circa.
Ad ogni punto-ristoro saranno presenti volontarie e volontari di Borgo S.Bernardo che distribuiranno le varie portate del menù con il sistema self-service. Inoltre, i volontari in ogni punto -ristoro allestiranno le tavolate dove i partecipanti potranno sedersi e mangiare quanto sarà stato preparato sempre da cuoche e cuochi del rione biancorosso presso la cucina del borgo, allestita all’interno delle opere parrocchiali.
L’iniziativa è organizzata dal Comitato di Quartiere e Pro Loco Borgo S.Bernardo con il sostegno della Cassa di Risparmio di Fossano Spa e di Panero Termoidraulica Fossano
La MangiaSamby 2025 è aperta a tutti, sia adulti che minori, ma i minorenni di 15 anni devono essere accompagnati da un adulto.
Le iscrizioni si raccolgono sino ad esaurimento posti presso la Tabaccheria S.Bernardo di via Battisti (di fronte alla chiesa); Quote di partecipazione: Adulti 20 euro – Bambini (6-12 anni) 10 euro – Bimbi sotto i 6 anni: gratis.
Per informazioni: Enrico tel.393/.9234167 (solo Whatsapp).
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy