Giornate Europee del Patrimonio” al Museo Eusebio di Alba

Cultura, 27-27 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio

26/09/2025
0.jpg - {0.jpg} - [128455]

Sabato 27 e domenica 28 settembre tornano in Italia le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura.

Nelle due giornate sono previste visite guidate, aperture straordinarie, convegni e tante altre iniziative che avranno luogo nei musei e nei luoghi della cultura pubblici e privati presenti su tutto il territorio nazionale.

Inoltre, per sabato sono in programma aperture straordinarie serali dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro.

Il tema dell’edizione 2025 è “Architetture: l'arte di costruire” ed è la traduzione di “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”, lo slogan scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dagli Stati aderenti alla manifestazione.  È un invito a riflettere sul valore culturale del paesaggio costruito che ci circonda e un'opportunità per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, italiane ed europee.

Il programma delle iniziative, con gli orari e tutte le informa

La città di Alba ed il Museo civico Eusebio aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio che avranno quest’anno come tema: “Architetture: l’arte di costruire”.

Sabato 27 settembre si terranno iniziative in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo e con il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino. 

Alle ore 15.00 e alle ore 16.30, visite guidate gratuite a cura degli archeologi e del personale della Soprintendenza ABAP–AL, con partenza dall’ingresso del Museo "Federico Eusebio". I partecipanti seguiranno un percorso a tappe nel centro storico di Alba con soste presso alcune aree archeologiche, tra cui Palazzo Govone Caratti e La Città invisibile.

Prenotazione obbligatoria (entro venerdì 26 settembre) a museo@comune.alba.cn.it con indicazione di nome e cognome e riferimento telefonico di ogni partecipante.

Alle ore 18.00 nella sala Vittorio Riolfo (Via Vittorio Emanuele, 19 - Cortile della Maddalena), incontro sul tema “Spazi costruiti per conservare la memoria: antiche sepolture e storie di vita quotidiana. Studi multidisciplinari tra Archeologia, Antropologia e Paleopatologia" con interventi di Ezio Fulcheri (Anatomo patologo Università di Genova), Rosa Boano (Antropologa, Università di Torino), Alessandra Cinti (antropologa, libera professionista) e la partecipazione di studenti (Lucia Bocchino, Miria Ciccarone e Lucrezia Falchi) che racconteranno le loro esperienze nell’ambito della ricerca in Bioarcheologia. 

Prenotazione consigliata a museo@comune.alba.cn.it con indicazione di nome e cognome e riferimento telefonico di ogni partecipante.

Apertura serale straordinaria del Museo Civico “Federico Eusebio” e visita guidata alle ore 21.00 alle sale museali e ai depositi sotterranei, dove verrà approfondito il tema delle sepolture già trattato nella conferenza e saranno presentati al pubblico, in via del tutto eccezionale, alcuni reperti antropologici degli scavi.

La partecipazione è al costo del biglietto del Museo. L’ingresso del Museo civico è nel Cortile della Maddalena in via Vittorio Emanuele II, 19 (intero € 3.00, ridotto € 1.00, gratuito con Abbonamenti Musei Piemonte e visitatori di età inferiore ai 10 anni).

 

 E ancora

In occasione delle Giornate Europee del patrimonio, sabato 27 settembre alle 11.00 aprirà al pubblico la mostra Destinazione Museo. Nuove acquisizioni per le raccolte del territorio, allestita nel Salone d’Ercole e negli appartamenti cinesi. L’esposizione, che potrà essere visitata fino a domenica 2 novembre, presenta una selezione di opere, in parte inedite, entrate di recente nelle raccolte di musei statali piemontesi. in questo modo si intende mettere in luce un aspetto poco noto dell’attività condotta dal Ministero della cultura nell’ambito delle acquisizioni di beni culturali recuperati e acquistati coattivamente tramite il lavoro congiunto degli Uffici Esportazione delle Soprintendenze, dei Nuclei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e delle Direzioni regionali Musei. Nel Salone d'ErcoIe si terrà una tavola rotonda di approfondimento con le principali figure istituzionali coinvolte sul territorio in queste attività, anche per stimolare una riflessione su temi di tutela e valorizzazione del patrimonio. Alle 15.30 si svolgerà una visita alla mostra insieme a una delle curatrici e al termine sarà possibile prendere parte a un laboratorio per famiglie.
Ingresso libero fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata: drm-pie.racconigi-prenotazioni@cultura.gov.it. Per informazioni: 0172 84005. 
Inoltre, sempre sabato 27 settembre, apertura straordinaria serale del Castello dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso alle 22.00), con ingresso al costo simbolico di 1 euro. Si terranno visite accompagnate al percorso dedicato al ’900 che comprende gli appartamenti al secondo piano, quelli dei principini e l’itinerario tematico Storie dal mondo in Castello. 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy