Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai, nel nuovo allestimento firmato da Andrea Bernard, darà il via il 10 ottobre alla nuova Stagione d'Opera e di Balletto del Teatro Regio di Torino, intitolata Rosso.
«Una rappresentazione che andò in scena proprio in questo teatro nel 1914, un omaggio a una pagina di raro fascino, profondamente italiana e al tempo stesso aperta al respiro della cultura europea», ha sottolineato il sovrintendente Mathieu Jouvin.
«È un titolo raro e prezioso che ritrova oggi nuova attualità e che bene interpreta lo spirito della nostra programmazione», ha detto il direttore artistico Cristiano Sandri. Sul podio dell'Orchestra e del Coro del Regio sale il direttore musicale del Teatro Andrea Battistoni, il Coro è istruito dal maestro Ulisse Trabacchin.
A dare voce ai protagonisti, un cast di grande prestigio internazionale: Roberto Alagna, che torna al Regio dopo vent'anni, Barno Ismatullaeva, rivelazione nel 2023 con Madame Butterfly, e George Gagnidze, tra i baritoni drammatici più richiesti.
«Francesca non è la vittima di una società maschilista, ma è una donna forte che nel suo amore per Paolo riconosce un sogno autentico e insieme la possibilità di affermare se stessa» ha spiegato il regista Andrea Bernard.
Partner della produzione inaugurale è Intesa Sanpaolo che accompagna il Regio dal 2011: «é la più importante istituzione culturale della città, la compagine dei soci fondatori lo mette in evidenza così come il consolidato rapporto con i privati», ha sottolineato Michele Coppola, responsabile Cultura di Intesa Sanpaolo. L'Anteprima Giovani di Francesca da Rimini - dedicata al pubblico under 30 - sarà giovedì 9 ottobre alle ore 20, prevendite da giovedì 25 settembre, con biglietti al costo di 10 euro.