Al via la mostra Muri di Barriera

La rassegna evoca il tema del confine, della soglia e del margine, elementi intrinseci alla storia urbana del quartiere

Elena Marchisio 05/09/2025
MuriBarriera.jpg - {MuriBarriera.jpg} - [125371]

Si inaugurerà l'11 settembre nello spazio postindustriale di via Cervino 24 a Torino la mostra Muri di Barriera, collettiva curata da Elena Radovix per l'Officina Adhoc, studio di architettura e design fondato da Enrico Fabbri. La rassegna evoca il tema del confine, della soglia e del margine, elementi intrinseci alla storia urbana e sociale di Barriera Milano, il quartiere che ospita la mostra.

«Il muro, metafora della nostra condizione umana - afferma Radovix - si offre come punto di incontro tra l'individuo e lo spazio urbano: è protezione e prigione, identità e separazione. La mostra esplora come il muro, nel suo essere elemento architettonico, possa diventare un'opera d'arte, un archivio e uno specchio delle tensioni sociali».

Per l'occasione Officina AdHoc ha realizzato per ogni artista un video podcast di circa 20 minuti, dando occasione a ognuno di raccontarsi. Sono presenti opere di Laura Berruto, Raffaella Brusaglino, Claudio Cravero, Bahar Heidarzade, Guido Pigni e Michele Rigoni, e linguaggi diversi: fotografia, pittura, incisione, collage e installazioni. Bahar Heidarzade realizza un'installazione site-specific, Mattoni di Memoria, che invita a riflettere sui confini e sulla loro funzione di scudo, o prigione.

Guido Pigni usa lastre di ferro dismesse per le sue incisioni, lavori che mostrano il degrado architettonico come metafora del deterioramento sociale. Michele Rigoni con l'installazione Periferie, stampata a grande formato, rende la parete dello studio parte dell'opera: il muro diventa così una soglia tra ciò che è stato e ciò che può ancora essere. Raffaella Brusaglino esplora il rapporto tra arte e tecnica, fondendo materiali pittorici con frammenti di progetti architettonici del padre. Il risultato sono tele che rievocano muri-mappa, in un dialogo tra memoria personale e storia condivisa.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy