A Roccaforte Mondovì, il 3 e il 4 ottobre, presso la Sala del Ministero nella Chiesa ex confraternita Santa Croce, si svolgerà il meeting internazionale Thermalism: International Conference.
L’iniziativa è stata ideata e fortemente voluta dalla professoressa Maria Costantino, presidente di F.I.R.STermae (Formazione Interdisciplinare, Ricerche e Scienze Termali), centro di eccellenza internazionale dedicato alle scienze e alle pratiche termali. Grazie alla sua visione interdisciplinare e alla sua capacità di mettere in rete saperi, istituzioni e territori, la professoressa Costantino ha dato vita a un appuntamento che rappresenta oggi un punto di riferimento europeo per il dialogo su innovazione, salute e sostenibilità nel settore termale.
L'evento è promosso da F.I.R.STermae (Formazione Interdisciplinare, Ricerche e Scienze Termali), centro di eccellenza di rilievo internazionale in ambito interdisciplinare termale, dal Comune di Roccaforte Mondovì e dall’Istituto Idrotermale di Lurisia, riunirà ricercatori, professionisti sanitari, decisori pubblici e operatori del settore termale per un confronto internazionale su innovazione, salute e sostenibilità.
Due giorni di conferenze, tavole rotonde e scambi scientifici per valorizzare le terme come strumento di salute, benessere e sviluppo sostenibile dei territori e la prima tavola rotonda sarà moderata dal giornlista-banchiere Beppe Ghisolfi.
La conferenza si aprirà il 3 ottobre presso la Sala del Ministero, Chiesa ex Confraternita Santa Croce a Roccaforte Mondovì, con l’intervento internazionale da remoto del professor Horst Kunhardt (Università di Deggendorf, Germania) su “Living in an ageing society – how we can manage demographic change”, in cui verrà discusso il ruolo delle terme in una società che invecchia. Seguirà una tavola rotonda sul futuro delle Terme in Europa.
Seguirà una tavola rotonda in cui interverranno numerosi ospiti, tra cui il sindaco di Roccaforte e l'assessore di Cuneo Sara Tomatis che saranno moderati dal professore, giornalista e scrittore, nonché presidente dell'Accademia di Educazione Finanziaria.
Il 4 ottobre, i lavori proseguiranno presso il Salone dell’Istituto Idrotermale di Lurisia, con due sessioni scientifiche in cui illustri relatori, italiani e internazionali, illustreranno i benefici terapeutici della Medicina termale in patologie croniche a grande impatto sociale, come le condizioni di post COVID-19, la psoriasi volgare a placche, le malattie infiammatorie croniche delle alte e basse vie respiratorie e dell’apparato otorinolaringoiatrico.
Il professor Benoit Duguè (Università di Poitiers – Francia) interverrà sul ruolo dell’attività fisica adattata in ambito termale.
Tra i relatori politico-amministrativi saranno presenti, oltre al sindaco di Roccaforte Mondovì (Paolo Bongiovanni), il sindaco di Darfo Boario Terme (Dario Colossi) e il suo assessore al Turismo e Termalismo (Giuseppe Dadà). In rappresentanza della sindaca del Comune di Cuneo, Patrizia Manassero, sarà presente l’assessore Sara Tomatis.
L’evento è patrocinato dalla Regione Piemonte, nella persona del suo governatore, Alberto Cirio; Provincia di Cuneo, nella persona del suo presidente, Luca Robaldo; Città di Cuneo, nella persona della sua sindaca, Patrizia Manassero; Città di Darfo Boario Terme (BS), nella persona del suo sindaco, Dario Colossi; Federterme, nella persona del suo presidente, Massimo Caputi; FoRST, nella persona della sua presidentessa, Marina Lalli; Ordine dei Medici-Chirurghi di Cuneo, nella persona del suo presidente, Sebastiano Cavalli; AIFI, nella persona del suo presidente, Andrea Turolla; Unione Montana Mondolé nella persona del suo presidente, Adriano Bertolino e OFI di Piemonte e Valle d’Aosta nella persona della sua presidentessa, Sabrina Altavilla.
Hanno sostenuto l’iniziativa “La bottega delle Delizie”, “Hotel Reale” e Hotel “Le Fonti” di Lurisia Terme; Hotel-Ristorante Commercio di Roccaforte-Mondovì e Albergo dei Pescatori di Chiusa di Pesio.
La giornata del 4 ottobre è stata accreditata ECM presso il Ministero della Salute con n. 6 crediti formativi per le seguenti figure professionali: medici (tutte le discipline), fisioterapisti, farmacisti, infermieri e ostetriche/i.
L’iscrizione alla conferenza e all’ECM del 4 ottobre è gratuita, ma obbligatoria.