Stragi in familglia, il consiglio dell'esperta ai genitori

La psicoterapeuta sicura: "Il dramma di Paderno figlio della gelosia, ecco come prevenire simili tragedie"

Alessandra Lancellotti* 04/09/2024
paderno.png - {paderno.png} - [20635]
il dramma a Paderno
L’invidia colpisce come una coltellata al buio della coscienza. Parlo dell’invidia sentimento poco riconosciuto, molto frequente e frequentato nell’ombra, soprattutto dalle persone che si sentono sole ed infelici e di cui poco si parla, poiché è un meccanismo inconscio, solitamente rimosso, spostato che giace in fondo all’anima, latente, ma sempre pronto a graffiare, colpire, fare fuori. Anche uccidere.
La storia non solo romana è piena di esempi, soprattutto fra figli e padri.
Le opinioni le persone, la storia.
Nel caso della famiglia sterminata a Paderno, è probabile che il ragazzo abbia avuto un exploit non solo improvviso o improvvisato, nei confronti del fratello più piccolo. Ce lo dice la psico-pedagogia, ma sopratto lui, il piu amato dalla mamma, nei confronti del padre, reo di “prendersi la mamma e di essere troppo felice». Lui infelice, invidioso della felicità della famiglia, non poteva sopportare.
Nella triangolazione edipica, se la madre seduce il figlio facendogli sentire che lui è il preferito, avvia dinamiche pericolose. Perché se poi la madre fa coppia ferma e forte con il padre, il rivale è lui, il padre e la madre diventa la traditrice. Non lo dice solo Freud, ma la clinica sperimentale delle famiglia. E lo dicono le storie di schizofrenia lucida in cui sembra che sia tutto ok e che nascondono follie ripiegate nella coscienza non più limpida dell’individuo, soprattutto se drogato, alienato.
Inoltre, nella storia del pensiero, Melania Klein, allieva-non allieva di Freud e di Yung, aveva capito che il filo rosso e nero dell’invidia spaccava il mondo, anche la storia in due, quella dei poveri contro i ricchi e questa storia è vera anche adesso malauguratamente. Non fu un filone psicoanalitico molto seguito, ma fioriva soprattutto in Inghilterra.
Ma Tornando a Paderno e alla tragedia di sangue della famiglia massacrata.
Il ragazzo era taciturno, introverso, staccato dai compagni, staccato dalla famiglia che sopportava, anzi mal tollerava, in un atteggiamento fra il distacco e la tolleranza zero.
Ma il vero clou deve ancora ancora arrivare. L’invidia ha il suo epicentro di fronte alla gioia della coppia, chiamata in quel momento psicologico, coppia reale.
Il giorno del compleanno  era intollerabile il grado di felicità della famiglia.
Lui invece era fuori dal cerchio, non provava niente .Non un briciolo di piacere. Non un attimo di partecipazione emotiva, in completa anedonia.
Con lucidità’ luciferina inizia a uccidere il piccolo che gli ha sempre portato via sorrisi e gioia genitoriale (che avrebbe dovuto essere devoluta a lui, principe ereditario) poi la madre traditrice (se la vedeva con il padre). Infine il padre che soccorreva la famiglia reo di essere di assecondare più il secondo figlio di lui. Reo di troppa felicità in quel giorno. Reo di essere un bravo lavoratore, ricco. La tragedia greca torna ai nostri giorni, bussando alla porta in  perfetta sintesi moderna. 
Genitori state attenti alle condotte passive, mutaciche di ostatività nei vostri confronti... dei vostri figli, dei loro compagni.
C’è sempre un problema dietro, dentro. Bisogna con calma e dolcezza dar loro una sponda con cui parlare e sciogliere i nodi. Fategli fare molti sport che mettano assieme la riottosità con la solidarietà e la voglia di vincere. Fategli da contenitore, ma cercate nei loro telefoni le prove della loro crudeltà.
Freud lo diceva nel 1890, nel saggio della sessualità asseriva che i bambini e i ragazzi non fossero angeli, ma diavoli travestiti da angeli. Non abbiate paura di andare a cercare prove di un eventuale tragedia.
Cosi la evitate.

*Psicoterapeuta, life-coach
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy