Si torna a ripulire l’Ellero

La giunta delibera nuovi interventi con la protezione civile

Roberto Formento 16/10/2024
Fiume Ellero.jpg - {Fiume Ellero.jpg} - [34234]

Dopo un anno – e ce n’era bisogno – si torna a pulire l’Ellero. La Giunta comunale ha infatti deliberato di procedere all’esecuzione di interventi di manutenzione idraulica del torrente, con taglio della vegetazione di ostacolo al regolare deflusso delle acque, o esposta al rischio di caduta in caso di piena (piante instabili, inclinate o deperienti), con contestuale rimozione del materiale legnoso divelto e asportato dalla corrente.

Ad oggi non si ha a disposizione un calendario vero e proprio, anche perché si è ancora in attesa dell’autorizzazione da parte della Regione: l’intento sarebbe comunque quello di operare nella settimana del 27 ottobre, in modo da giungere ad una sorta di “commemorazione” dei trent’anni dell’alluvione che nel ‘94 devastò le nostre terre. Gli interventi riguarderanno comunque il torrente Ellero e il torrente Ermena, verranno impiegati i componenti del Gruppo comunale di Protezione civile, che ha già confermato la propria disponibilità, con l’affiancamento di ditte private, per un lavoro complessivo stimato nella durata di 20 giorni.
L’attività di manutenzione dell’alveo dell’Ellero ha preso il via in modo con-
sistente nel 2022, “al fine di salvaguardare il territorio, i beni esposti e la pubblica e privata incolumità dalle piene sempre, più improvvise, si rende necessario richiedere una nuova autorizzazione idraulica per garantire il libero deflusso delle acque all’interno degli alvei che attraversano il centro abitato”, come si legge nelle premesse della delibera.

Nel corso dell’Amministazione Robaldo la prima operazione di pulizia venne svolta nell’agosto del 2022 – una maxi-operazione di Protezione civile con sette cantieri ed 84 volontari, denominata “Mondovì Si-cura” -, poi replicata nell’ottobre dello stesso anno per quanto riguarda il tratto più “urbano” e visibile del torrente, completata di fatto nell’agosto del 2023, coinvolgendo il
tratto che non aveva visto compimento in precedenza, dal ponte della Madonnina in centro Breo, fino al ponte dello Steirino a Carassone.

Si è in attesa dell’autorizzazione idraulica da parte della Regione, invece, per il grande intervento sul fiume nel rione Borgato, con opere di messa in sicurezza idrica sul ponte della Madonnina e via Oderda: l’intervento gode di un finanziamento di 800 mila euro a valere su fondi PNRR, partirà una volta ottenuta l’autorizzazione.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy