Sfida all'ultimo voto

Domenica le preferenze per le proposte progettuali del bilancio partecipato

Roberto Formento 24/10/2024
Municipio Mondovì.jpg - {Municipio Mondovì.jpg} - [23023]

Domenica sarà sfida a cinque, per stabilire quali saranno i due progetti più votati nell’ambito dell’iniziativa “detto… fatto” Comune di Mondovì, meritevoli di essere accreditate di un contributo economico di 20 mila euro ciascuna per la loro realizzazione.
Sei le idee progettuali presentate, una non ammessa, e cinque per l’appunto a contendersi i due “posti al sole”, che verranno stabiliti tramite votazione popolare. Urne alla sala comunale delle conferenze “Luigi Scimé”, aperte domenica 27 ottobre dalle 8.30 alle 19.30: possono votare tutti i cittadini comunitari residenti nel Comune di Mondovì di età superiore a 16 anni, sarà sufficiente avere con sé un documento di identità valido; si potrà esprimere una sola preferenza.
L’Amministrazione comunale, nell’ambito di questa iniziativa di “bilancio partecipato” – ossia la realizzazione di progetti “dal basso”, provenienti direttamente dalla popolazione, con un apposito capitolo di bilancio dedicato – ha proposto linee guida su progettualità che riguardassero sicurezza, decoro/arredo urbano, società e cultura, sport e aree verdi, acquisto di beni manutenzioni straordinarie di opere esistenti. Vediamo di seguito nel dettaglio i cinque progetti finalisti, che sono stati presentati lo scorso 25 settembre 

Area cani
parco via Cornice 
Il progetto (Settore aree verdi) mira a creare un’area dedicata ai cani per offrire uno spazio sicuro e attrezzato per il benessere degli animali domestici e la socializzazione dei loro proprietari. Questa iniziativa intende migliorare la qualità della vita urbana e promuovere un ambiente più pulito e armonioso, apportando significativi benefici alla comunità. L’area individuata è il parco di via Cornice, proprietà del Comune di Mondovì, particella di 8.473 mq, confinante con la strada omonima e terreno incolto di proprietà Ferrovie dello Stato, nello specifico una porzione di circa 1.400 mq a nord dello stesso. Si prevede la realizzazione di una recinzione dell’area (118 metri lineari) con pali in castagno e rete plastificata di tipo rigido color verde a maglie strette, di altezza 150 cm; la recinzione perimetrale dello stagno (35 metri lineari) con pali in castagno infissi stabilmente al suolo e rete plastificata di tipo rigido color verde di altezza pari ad un metro,; protezione sommità dei pali in castagno con tappo di copertura in polietilene. L’ingresso sarebbe realizzato con doppio cancello (larghezza 120 cm) a distanza di 10 metri uno dall’altro per creazione di area filtro, con posa di cancello carrabile sul lato opposto per uscita utenti e ingresso mezzi di manutenzione e di soccorso; prevista l’installazione di un totem in acciaio zincato per ospitare la grafica informativa sull’utilizzo dell’area. Si prevede inoltre l’installazione di sei panchine modello “garden” con basi in cls per l’ancoraggio al terreno, di due cestini tipo dog toilette, con struttura interna di vetroresina composta da cestino e cappuccio, di tre cestini in legno, di arredo agility dog e pet therapy tipo pedana su/giù, ponte oscillante, paletti slalom.

Gratteria con nuovo decoro urbano 
Il progetto del nucleo frazionale di Gratteria (Settore aree verdi e manutenzioni straordinarie opere esistenti) intende recuperare l’area antistante al campo sportivo, un tempo gioco da bocce, tuttora in pessimo stato di manutenzione, ripristinandola a servizio della comunità di Gratteria, con interventi relativi alla qualificazione estetica e funzionale dello spazio urbano. L’intervento comporterà la scarifica del sito con successivo trasporto del materiale di risulta in discarica autorizzata; la demolizione dei blocchi di cemento delle fondazioni di una vecchia struttura con trasporto del materiale di risulta in discarica; lo riempimento con stabilizzato di cava, la livellatura dell’area, il compattamento con un rullo, per poi successivamente attrezzare l’area allestendola a parco giochi, con l’acquisto di giochi per bambini.

Alice nel Mondo(vì) delle meraviglie
Il progetto (Settore decoro e arredo urbano) si propone un percorso espositivo che accompagni i cittadini ed i turisti alla scoperta del centro storico di Mondovì (rioni di Breo e Piazza) accompagnati dai personaggi iconici della favola “Alice nel paese delle meraviglie”. Si prevede la realizzazione di nove installazioni in ferro verniciato, a colori, raffiguranti scene e personaggi della fiaba Alice nel Paese delle Meraviglie (con illustrazioni di Cinzia Ghigliano) da fissare a terra e dislocate nelle diverse piazze del centro storico di Mondovì Breo e Piazza, da Borgheletto a Piazza S. Maria Maggiore (Borgheletto, Piazza Roma, Piazza Cesare Battisti, Piazza S.Pietro, Piazza Moizo, Piazzetta Comino, Piazza S.Maria Maggiore e Giardini del Belvedere). Il percorso sarà corredato di piccole installazioni di segnavia; esse riprodurranno personaggi minori e/o oggetti simbolo della fiaba. I segnavia – che saranno installati in posizioni non coperte dalle installazioni principali – saranno: le frecce magiche del percorso; i biscotti (eat me); le fialette (drink me); i funghi (eat me); orologi (presto che è tardi); le frecce (one way). In particolare, in via Sant’Agostino verrà installato un segnavia per condurre i turisti verso la funicolare. Qui la sagoma di Alice indicherà la funicolare; la stessa la si potrà ritrovare in piazza Maggiore, con Alice che indicherà invece la via verso il Belvedere, dove si potrà trovare l’ultima installazione e qualche corredo per l’intrattenimento. Le dimensioni delle strutture avranno un basamento con una larghezza di 100 cm, profondità 30 cm e altezza 15 cm. L’altezza massima complessiva delle sagome sarà di 160 cm; ogni installazione sarà accompagnata da una tavola riportante un aforisma che ne rifletterà la tematica.

Un bel Merlo
Con questa proposta progettuale (Settore decoro e arredo urbano) si intende ripristinare e migliorare la piazza della chiesa del Merlo sostituendo le panchine, la fontana pubblica e i cestini della spazzatura. Oltre ad essere un intervento necessario per il decoro urbano, è necessario anche per le molte persone che scelgono questa frazione per le loro passeggiate e cercano un posto decoroso per una sosta a metà passeggiata. Si prevede quindi la sostituzione delle cinque panchine esistenti; la sostituzione della fontana pubblica, rotta e in molte parti erosa dalla ruggine; la sostituzione dei cestini della spazzatura rotti.

Arrediamo il bosco della pace 
In via Alba, vicino alla scuola dell’infanzia “Il Grillo Parlante”, nel Bosco della Pace annualmente, in occasione della Giornata nazionale degli alberi, l’associazione MondoQui continua a piantare un albero, come simbolo del legame tra terra e umanità. Nel corso degli anni sono stati piantati numerosi alberi e quest’area verde sta prendendo poco alla volta una sua dimensione. È stato fatto uno screening relativo all’arredo urbano della zona si è constatato come l’area di via Alba e zone limitrofe fosse del tutto sprovvista di ambienti dove poter favorire l’aggregazione dei cittadini residenti e dare opportunità di gioco all’aperto per i bambini. La scelta di potenziare l’area del Bosco della Pace (Settore decoro e arredo urbano; socio culturale; aree verdi; acquisto di beni) è vista con l’idea di dare ad una zona abitata del quartiere, ricca di edifici anche con numerosi appartamenti, anche spazi pubblici all’aperto, favorendo l’aggregazione, le relazioni tra i cittadini e lo sviluppo urbano dell’area. I residenti della zona o i frequentanti della Scuola dell’Infanzia, poco distante, possono usufruire di un’area verde attualmente poco frequentata e ancora troppo spoglia, perchè sprovvista di qualsiasi tipo di arredo urbano. La proposta intende quindi avviare un potenziamento dell’area con l’installazione di tavoli, panchine, una fontana e giochi per infanzia.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy