Israeliani in Valsesia: arrivano i media tedeschi

Il sindaco della città ha rilasciato un'intervista che sarà trasmessa dalla radio pubblica tedesca Deutschlandfunk e pubblicata dalla testata tedesca Taz e dalla svizzera Woz

09/10/2024
intervista media tedeschi.jpeg - {intervista media tedeschi.jpeg} - [31752]
Sarà trasmessa dalla radio pubblica tedesca Deutschlandfunk e pubblicata dalla testata tedesca Taz e dalla svizzera Woz l’intervista che stamattina il Sindaco di Borgosesia, Fabrizio Bonaccio, ha rilasciato alla giornalista Judith Poppe, che lo ha raggiunto in Comune per conoscere con quale spirito la popolazione abbia accolto l’ormai consistente presenza di Israeliani sul territorio.
«Ho espresso alla giornalista il sentimento comune del nostro territorio – spiega Bonaccio – che è quello di accogliere favorevolmente le famiglie Israeliane, ormai oltre cinquanta, che si sono insediate qui: rappresentano un’immigrazione di qualità, persone qualificate e laboriose, espressione di un popolo che, da sempre, si distingue per la propria intraprendenza e che ha
saputo creare uno Stato efficiente in un territorio desertico ed inospitale. Sappiamo che apprezzano il nostro ambiente naturale e la tranquillità che la Valsesia può offrire – ha aggiunto Bonaccio – e siamo felici di poter offrire loro la tranquillità, l’ospitalità e la bellezza che cercano».
Naturalmente l’intervista ha riguardato anche il possibile arrivo di medici Israeliani nell’Ospedale di Borgosesia: «E’ un tema che mi sta molto a cuore – sottolinea ancora Fabrizio Bonaccio – emerso nel corso della serata dedicata alla sanità che ho organizzato l’11 luglio a Borgosesia: come Sindaco sono costantemente impegnato per creare tutte le condizioni
favorevoli alla concretizzazione di questo progetto, che ci consentirebbe di reperire medici per l’ospedale e medici di base, che ormai sistematicamente mancano sul nostro territorio.
Conosciamo la preparazione e la professionalità dei medici israeliani – ha spiegato Bonaccio alla giornalista tedesca – e confidiamo che Asl e Regione possano presto individuare le modalità per poterli portare nell’ospedale e sul territorio, andando a colmare il deficit di personale che ci sta affliggendo».
Inevitabile, vista la congiuntura internazionale, la domanda sull’eventuale presenza di sentimenti antisemiti: «Ho risposto senza riserve che da noi l’antisemitismo è inesistente – dice Fabrizio Bonaccio- la nostra gente ha ben presenti le angherie subite dal popolo ebraico nella storia e questo non lascia spazio a odio verso di loro. Purtroppo, la guerra condotta dall’attuale Governo israeliano contro i popoli limitrofi, con il suo strascico di morte e distruzione, è
sconvolgente…ma gli Israeliani qui da noi non corrono alcun rischio di essere odiati».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy