I salari di liguri e piemontesi tra i più alti d'Italia

Testa a testa con il Trentino per il "podio". Il dato degli stipendi diventa anche tema di scontro politico

Diego Pistacchi 04/10/2024
STIPENDIO.png - {STIPENDIO.png} - [30294]
Se è notorio che la Liguria può vantare una media molto alta di «risparmi», di depositi bancari e investimenti, contrasta un po’ con le narrazioni popolari il dato relativo agli stipendi medi. E che vede la Liguria in vetta alle classifiche nazionali. Argomento esploso ieri all’improvviso nel corso della campagna elettorale e che merita un approfondimento con dati certi alla mano, per evitare facili strumentalizzazioni.
Le statistiche tratteggiano una sorta di testa a testa annuale con il Trentino Alto Adige per la conquista del podio. A dare i «numeri» sul tema è l’Osservatorio Job Pricing con il suo Geography Index. I primi due posti sono costantemente appannaggio di Lombardia e Lazio, poi appunto le due regioni che si scambiano la terza piazza. Nel 2022 era stato il Trentino a spuntarla, lo scorso anno la Liguria è salita al terzo posto, l’ultimissimo aggiornamento di stima per il 2024 vede ancora un avvicendamento.
Lo scorso anno i salari medi liguri erano pari a 32.156 euro, quest’anno sono saliti ancora a 32.317, ma il Trentino è cresciuto un po’ di più e ha messo la freccia, raggiungendo i 32.560 euro. Un testa a testa che si conferma, ma che soprattutto racconta di stipendi, in media naturalmente, più alti che nel resto d’Italia e anche delle altre regioni del Nord. Bene anche il Piemonte, che è quinto a livello nazionale, con un salario medio di 32.171 euro.
Nella classifica delle province, è Genova anche quest’anno a confermarsi la migliore della regione, la settima a livello nazionale con un reddito medio di 33.299 euro. Più indietro La Spezia, a 31.066 euro, che però risale di una posizione rispetto al 2023, poi Savona, che è 47esima a 30.060 euro, ma che lo scorso anno era al cinquantesimo posto, e Imperia, 58esima a 29.147 euro, ma in risalita di ben 9 posizioni. Stipendi liguri che si fanno quindi più solidi, in particolare negli ultimi anni.
anche a livello provinciale, Torino segue da vicinissimo Genova: è ottaca a 33.266 euro, scavalcando Varese. A seguire Alessandria (24° posto), Novara (27), Cuneo (37), Vercelli ( 41), Biella (45), Verbano-Cusio.Ossola (57), Asti (63).
L’argomento ieri è stato oggetto di un botta e risposta tra i due principali candidati alla presidenza della Regione. A sollevare la questione è stato Andrea Orlando del centrosinistra che ha accusato il competitor Marco Bucci del centrodestra dicendo che fa una campagna elettorale a base di falsità. E ha citato proprio il caso dei salari liguri, sostenendo che sarebbero dell’11% inferiori alla media del Nord Italia. La risposta è arrivata da Federico Bogliolo, di Vince Liguria, che ha messo in evidenza i dati del Geography Index, riferiti al 2023, con la Liguria terza:«Se volesse divertirsi coi numeri, il candidato della sinistra potrebbe andarsi a leggere il resto della classifica, cercando le regioni del Nord che hanno beneficiato delle ricette della sinistra. L’Emilia Romagna è sesta, a 31.441 euro medi (circa 700 meno della Liguria), la Toscana è decima, con 29.884 euro (circa 2.300 euro in meno)». Al netto del testa a testa con il Trentino, la Liguria gonfia il petto. E il portafoglio dei suoi lavoratori.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy