Declassamento del lupo, nuove misure per la gestione nelle aree montane

Preioni (Lega): "La nuova classificazione consente la cosiddetta “gestione delle popolazioni”, che prevede misure di controllo, inclusa la possibilità della caccia in specifici contesti"

04/12/2024
1.jpg - {1.jpg} - [49531]
In foto Preioni

Il Comitato permanente della Convenzione di Berna ha votato a favore del declassamento dello status di protezione del lupooggi il declassamento del lupo da specie “strettamente protetta” a “protetta”, aprendo nuove possibilità per la gestione di questa specie anche in Italia. Questa decisione rappresenta una svolta significativa per affrontare il delicato equilibrio tra la tutela dell’ambiente e la salvaguardia delle attività umane nelle aree rurali e montane - dichiara Preioni -.  Questa nuova classificazione consente la cosiddetta “gestione delle popolazioni”, che prevede misure di controllo, inclusa la possibilità della caccia in specifici contesti. Questo approccio, già adottato in Svizzera con l'abbattimento di 39 lupi durante la stagione di caccia nei cantoni più colpiti, mira a mitigare i conflitti tra uomo e fauna selvatica.  

In Italia, la popolazione di lupi è stimata intorno ai 3.300 esemplari, di cui circa 950 presenti sulle Alpi e 2.400 nel resto del territorio nazionale. Il declassamento permetterà di intervenire su un numero crescente di esemplari, affrontando le criticità segnalate da allevatori, agricoltori e comunità montane.  
Questa decisione - prosegue Preioni - pur mantenendo la protezione del lupo, rappresenta un passo avanti per bilanciare la tutela della biodiversità con le esigenze delle popolazioni locali.
La gestione del lupo diventa così una priorità condivisa per garantire la sicurezza, l’economia agricola e la coesistenza nei territori interessati - conclude Preioni.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy