Burrasca improvvisa alla Spezia, salvati i diportisti di 8 imbarcazioni
Interventi del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Genova a Portovenere e a Punta Bianca
Anche quest’anno le coste, i borghi del litorale ligure, sono stati meta di un consistente afflusso turistico. Per assicurare a tutti la serena fruizione del mare, garantendo l'ordine e la sicurezza pubblica in mare, come richiesto delle singole Prefetture regionali, il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Genova ha predisposto un programma articolato di sorveglianza e vigilanza con tutti i mezzi navali ed aerei in dotazione.
Ieri, nello spezzino, a seguito di una burrasca con forti venti e precipitazioni intense, il mare è improvvisamente diventato molto agitato, sorprendendo i numerosi diportisti. Come già avvenuto in analoghe occasioni, l’Autorità Marittima - Corpo delle Capitanerie di Porto spezzina si è rivolta al ROAN di Genova per poter fronteggiare le numerosissime richieste di soccorso arrivate in poco tempo. Nell’arco di pochi minuti, gli equipaggi delle vedette costiere “V.2049” e “V.2070” della Sezione Operativa Navale di La Spezia sono intervenuti nello specchio acqueo prospiciente Portovenere per soccorrere una barca a vela in evidenti difficoltà di manovra con tre persone a bordo che, visibilmente impaurite e scosse, sono state assistite fino al rientro, in sicurezza, nel porto di La Spezia. Al termine, la stessa vedetta ha ripreso immediatamente il mare per raggiungere il punto dove poco prima era avvenuto il naufragio di un catamarano, il cui equipaggio era stato appena tratto in salvo, per il recupero di eventuali oggetti alla deriva. L’equipaggio della vedetta V.2070 è intervenuto nelle acque antistanti Punta Bianca, prestando assistenza a ben 6 natanti in difficoltà. Grazie all’intervento degli equipaggi, tutte le unità in difficoltà sono riuscite a guadagnare le acque calme e sicure del porto, senza conseguenze.