L'iscrizione al sistema di controllo nocciola piemonte Igp riapre fino al 30 novembre
L'iscrizione al sistema di certificazione è del tutto straordinaria come comunicano da Confagricoltura Asti e Alessandria
C'è tempo fino al 30 novembre 2024 per poter iscrivere i noccioleti al sistema di certificazione IGP e rivendicare la produzione 2024. Lo aveva comunicato alcune settimane fa il Consorzio di Tutela della Nocciola Piemonte IGP il quale aveva ottenuto dal Masaf lapposita deroga a causa della scarsa produzione corilicola di questa annata.
Possono infatti aderire le aziende che finora non hanno manifestato interesse per la denominazione, ma che in questo contesto e se in possesso dei requisiti, avrebbero la possibilità di aumentare la remuneratività del loro prodotto, contribuendo anche all'aumento dell’offerta della denominazione IGP. La stessa cosa vale per le aziende che hanno inserito nell’elenco dei noccioleti soltanto una parte degli appezzamenti idonei e conformi al disciplinare che potranno approfittare dell’opportunità per completarne l’inserimento.
Nel caso in cui le domande saranno accolte, con emissione e sottoscrizione del contratto, verrà concordata la visita ispettiva entro il 30 marzo 2025. Si rammenta infine che l’azienda dovrà mantenere obbligatoriamente l’iscrizione al circuito anche per l’anno 2025.
Per visualizzare le modalità di adesione e le condizioni particolari da rispettare per poter reclamare la denominazione per il raccolto 2024 è possibile cliccare su seguente allegato.