HOME #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) AdnKronos
Monferrato On Stage ha esportato eccellenze enogastronomiche in Liguria

Prossimo appuntamento a Portocomaro il 22 agosto

Elena Marchisio 15/08/2025
MonferratoOnStage.jpg - {MonferratoOnStage.jpg} - [102301]

Una delle novità della 10ª edizione di Monferrato on Stage, la rassegna itinerante che unisce enogastronomia e musica per far conoscere sempre più il territorio situato tra le province di Torino, Asti e Alessandria, è la nascita Nord Ovest Cultura, il progetto che si pone l’obiettivo di valorizzare e divulgare un gemellaggio territoriale tra Piemonte e Liguria.

Nord Ovest Cultura si basa sull’attività condivisa tra la rassegna Monferrato on Stage e il festival del Ponente ligure Ponente Vibes creato dai Comuni di Loano (Savona), Pietra Ligure (Savona) e Finale Ligure (Savona).

Volta a superare i confini regionali, la joint venture tra Piemonte e Liguria ha come fine, oltre a comunicare i due festival in modo sinergico, dar corso ad un vero e proprio percorso di contaminazione in tema di storia, enogastronomia e cultura territoriale di una parte dell’Italia che si identifica in un popolo con un’unica origine ma diviso dagli Appennini e dalle Alpi Marittime, un ostacolo orografico da superare insieme. L’identità popolare si è infatti generata sulla diversità culturale derivata dalle terre rispettivamente abitate, mantenendo però ben saldi i rapporti di una cultura popolare e rurale, ricchissima di storia legata allo scambio per la sopravvivenza delle comunità.

Il progetto vuole coinvolgere le comunità locali accrescendo il senso di identità territoriale, indipendentemente dai confini, evidenziando così l’importanza di consuetudini, storie locali e tradizioni, fornendo occasioni di condivisione e co-progettazionee creando momenti artistici condivisi finalizzati a favorire lo scambio culturale e rafforzare l’identità comune anche oltre i confini amministrativi.

Il patto sottoscritto da Monferrato On Stage e Ponente Vibes è stato siglato lo scorso 28 giugno a Moncalvo(Asti) dal Sindaco di Finale Ligure Angelo Berlangeri e il Presidente della Fondazione MOS Cristiano Massaia, in occasione del convegno sul Monferrato.

Il primo evento in cui questa alleanza si è concretizzata è stata la serata di Monferrato On Stage tenutasi lo scorso 27 luglio a Piea (Asti), nell’ambito del festival Kaptura, dove la delegazione del Ponente Vibes (Circolo Ranzi – Pietra Ligure) ha arricchito l’offerta enogastronomica proponendo alcuni piatti liguri, come la cima alla ligure e le trofie al pesto, a cui sono stati abbinati i vini liguri, tra cui il Vermentino. Il pubblico di Monferrato On Stage ha assaporato con entusiasmo le tipicità liguri incarnando esattamente il principio di scambio e ricerca di Nord Ovest Cultura.

Al termine della serata Paolo Rembaldo, Presidente del Circolo di Ranzi, ha commentato: «Ciò che mi ha sorpreso è stato portare in terra di vini i nostri Vermentino e Nostralino e tornare indietro senza neanche una bottiglia».

Giovedì 14 agosto, invece, il Monferrato On Stage è stato ospite del Ponente Vibes a Finale Ligure (Savona).

Dalle ore 17.00 il team monferrino, composto da Fondazione MOS,  Associazione Produttori Monferrato Exellence, Consorzio del Barbera e Vini del Monferrato,  Asti Agricoltura-Confagricoltura, Consorzio di Cocconato Riviera del Monferrato, Enoteca Regionale dell’Albugnano,Monferrato Rural Food (team di cucina di Monferrato On Stage), Vermouth Cocchi e Amaro Bosso, sarà operativo con uno stand in Piazza di Spagnadove il pubblico ligure potrà degustare e acquistare Vini del Monferrato e prodotti monferrini come formaggi, salumi e torta di nocciola.

«Per il Monferrato, per i soggetti rappresentativi ed attivi sul territorio che partecipano attivamente a questa iniziativa è una grande opportunità per portare la nostra identità fuori dai confini localistici ormai superati –dichiara Cristiano Massaia, Presidente della Fondazione MOS – Lo scambio e la contaminazione, come nella musica, di culture simili ma diverse, sono il vero punto di forza per la crescita dei territori che “devono” allargare le loro vedute per non scomparire. Avere al fianco una fondazione bancaria (Fondazione della Cassa di Risparmio di Asti), che ha supportato e sostenuto il progetto, e un’organizzazione agricola (Confagricoltura), che nella sua declinazione astigiana e ligure ha patrocinato l’iniziativa unitamente al Consorzio del Barbera e Vini del Monferrato, è motivo di orgoglio e ciò ci stimola a fare il meglio possibile. Un particolare ringraziamento va fatto ai sindaci di Finale Ligure, Pietra Ligure e Loano, che hanno creduto nel progetto Nord Ovest Cultura dimostrando grande visione e coinvolgimento».

«Come Enoteca Regionale dell’Albugnano crediamo profondamente nel valore di progetti come Nord Ovest Cultura, capaci di costruire ponti tra territori attraverso ciò che di più autentico possediamo: vino, cultura e tradizione– afferma Davide Gasperini, Presidente dell’Enoteca Regionale Albugnano – Il nostro Monferrato ha tanto da raccontare e oggi più che mai è pronto a farsi conoscere oltre i propri confini. Il gemellaggio tra Monferrato e Ponente ligure è un esempio virtuoso di come territori diversi possano dialogare e arricchirsi a vicenda. Siamo orgogliosi di essere parte attiva di questa visione, che unisce l’eccellenza vitivinicola alla cultura del fare insieme. Con Nord Ovest Cultura costruiamo oggi le basi per una nuova visione del turismo e della cultura enogastronomica, fondata sulla collaborazione, sull’incontro e sulla qualità. Il nostro Monferrato, con i suoi vini e la sua autenticità, è fiero di essere protagonista di questo percorso».

«Monferrato Excellence nasce nel 2019, riconoscendo che il nostro territorio ha conservato, come una lunga memoria, caratteri e peculiarità che lo rendono unico –aggiunge Dino Barbera, Presidente di Monferrato Excellence – L’ultima rivoluzione industriale ci ha scavalcati portandoci via, come le guerre, le migliori generazioni in età di lavoro, ma non è riuscita a cancellare l’agricoltura sana, i prodotti selezionati da secoli di agricoltura di sopravvivenza. La cucina piemontese è per il 90% cucina del Monferrato, ne è testimonianza il fatto che in ogni cittadina, non solo piemontese, vi è la presenza di un ristorante monferrino e che questa terra ha prodotto la gran parte del Barbera d’Asti oltre a Freisa, Bonarda, Ruche’ e non solo i monovitigni. In Monferrato sono poi presenti i geni delle migliori fattrici della Fassona Piemontese. L’orticoltura di collina ha selezionato prodotti, qualità e gusti unici. Presentando e promuovendo queste peculiarità che hanno consentito un paesaggio unico, rappresentativo di queste storie, cercando e promuovendo le geografie minute, le storie locali, i luoghi, i borghi e le architetture rurali, troviamo lo spazio di vita necessario, anche e soprattutto, per le nuove generazioni che hanno la necessità di scommettere per un futuro di qualità. Per questo e per tanto altro, scommettere con i territori vicini e fratelli nella diversità e partire dalle eccellenze per costruire un futuro sano e sostenibile con il Finalese può essere la chiave di volta di un cambiamento».

«Il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato nasce cinque anni fa, dalla volontà di un gruppo di imprenditori agricoli, artigiani e commercianti del territorio di Cocconato, nel cuore del Monferrato astigiano –interviene Adriano Cavallito, Presidente del Consorzio di Cocconato Riviera del Monferrato –L’obiettivo fin dall’inizio è stato chiaro: promuovere il territorio, valorizzarne le eccellenze e commercializzare i prodotti degli associati, creando una rete di collaborazione concreta tra chi il Monferrato lo vive e lo lavora ogni giorno. Nell’ultimo anno, il Consorzio ha ampliato il proprio raggio d’azione, cercando sinergie con realtà affini per rafforzare gli obbiettivi comuni. Sono nate così importanti collaborazioni con aziende fuori dal territorio di Cocconato, Enoteca Regionale di Albugnano, Fondazione Mos e Monferrato Excellence. Queste ultime tre realtà insieme hanno dato vita a un gruppo di coordinamento, che lavora in modo condiviso per valorizzare il territorio, promuovere e commercializzare le produzioni tipiche e portare la coltura e l’identità del Monferrato anche fuori dai confini regionali e nazionali. Il nuovo obiettivo è allargare i confini, far conoscere e apprezzare le nostre eccellenze nei contesti nazionali e internazionali attraverso eventi, fiere e iniziative condivise. La prima grande iniziativa in questa direzione è proprio Ponente Vibes a Finale Ligure, dove il Monferrato verrà raccontato e presentato in un contesto nuovo, portando con sé sapori, cultura e sinergie».

«Condivisione e aggregazione di idee e di forze sono caratterizzanti da sempre del settore agricolo, che ricordiamo essere la base produttiva dei prodotti enogastronomici che vengono degustati – dice Mariagrazia Baravalle, Direttore di Asti Agricoltura-Confagricoltura – È quindi naturale che Confagricoltura, nella sua declinazione astigiana (o meglio monferrina) collabori con quella ligure nel patrocinare con entusiasmo questa iniziativa».

L’evento è supportato da Fondazione della Cassa di Risparmio di Asti e patrocinato da Confagricoltura Liguria e da Asti Agricoltura-Confagricoltura.

La rassegna si sposterà poi il 22 agosto a Portocomaro (Asti), il 29 agosto a FERRERE (Asti), il7 settembre a Camerano Carasco (Asti) e il 13 settembre a San Marzano Oliveto (Asti).

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy