Tar, nuova sentenza accoglie ricorso sul Pef

Interessata l'autostrada Torino-Alessandria-Piacenza

Anna Bosco 23/10/2024
AlessandriaAutostrada.jpg - {AlessandriaAutostrada.jpg} - [36296]

Con una nuova sentenza il Tar del Lazio ha confermato la tesi, già espressa ieri con un altro provvedimento, secondo la quale «Non può ritenersi conforme ai principi di buona fede, buon andamento, efficacia ed efficienza dell'azione amministrativa» la scelta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti «di negare o ritardare l'approvazione di un progetto che riveste carattere di urgenza per una ragione - la mancata approvazione del Pef (Piano Economico Finanziario. Ndr) - riconducibile alla propria sfera di azione».

Anche in questo caso il principio è stato espresso nell'abito di un ricorso proposto società Autostrada dei Fiori Spa-Tronco A6 Torino-Savona per chiedere l'annullamento della nota del 21 febbraio scorso con la quale il Ministero, in relazione al progetto esecutivo per gli «Interventi di miglioramento sismico delle opere d'arte: fase 1 Operatività - Lotto 1 - I stralcio», ha comunicato che "laddove il progetto di che trattasi risulti sprovvisto di copertura finanziaria, lo stesso si intende restituito". Anche in questo caso, i giudici hanno posto l'attenzione sul fatto che «al momento della sottoscrizione della Convenzione, era previsto che il PEF fosse aggiornato ogni cinque anni. È invece accaduto che il Ministero non ha mai aggiornato il PEF in relazione al periodo regolatorio 2019-2023, né per quello successivo»; da ciò l'accoglimento del ricorso, con conseguente annullamento degli atti impugnati, «limitatamente alla parte in cui essi prevedono che anche i progetti di interventi ritenuti urgenti per la sicurezza delle strade devono ritenersi 'restituiti' ove non aventi copertura finanziaria nel PEF vigente».

Con un ulteriore sentenza, il Tar del Lazio ha accolto un ricorso proposto da S.A.T.A.P. Spa Società autostrada Torino-Alessandria-Piacenza per ottenere l'accertamento dell'illegittimità del silenzio serbato dal Ministero sulla proposta di aggiornamento quinquennale del Pef per il periodo regolatorio 2023-2026. I giudici hanno ritenuto di imporre l'obbligo al Ministero dei trasporti, di concerto con il Ministero dell'economia, «di concludere il procedimento esprimendosi formalmente sulla proposta di aggiornamento e di approvazione del P.E.F.»

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy