Durante la seduta della Commissione Pari opportunità della mattinata di oggi, martedì 25 febbraio, la Provincia di Novara ha presentato le iniziative organizzate dall’Ente in occasione della Giornata internazionale della donna. <<L’Ente – ha ricordato la consigliera delegata alle Pari opportunità della Provincia di Novara Marina Grassani – collabora, patrocinando e si impegna a promuovere le iniziative che si svolgeranno in tutto il territorio in concomitanza della ricorrenza dell’8 marzo su organizzazione di Istituzioni, Enti e associazioni del Novarese>>.
Oltre a introdurre e presentare la mostra “Mosche bianche” curata da Veronica Armani della galleria “Vivace” di Novara, che sarà ospitata dal quadriportico di palazzo Natta fino al 10 marzo, la consigliera ha ricordato che <<nella giornata dell’8 marzo, al palazzetto dello sport di Paruzzaro, dalle 14 alle 19, si terrà un "Torneo Minivolley" che avrà per protagoniste bambine e ragazze nate dal 2013 al 2017, invitate a partecipare con un abbigliamento a tema dedicato a Barbie. L’evento sportivo, organizzato dall’associazione “Arealibera” e che vede il patrocinio e la collaborazione dell’Ente, ha una finalità benefica: i proventi delle iscrizioni – ha rimarcato la consigliera - saranno infatti devoluti ai due Centri Antiviolenza del Novarese, un gesto concreto e che riteniamo particolarmente significativo rispetto al quotidiano impegno dei Cav a sostegno di donne e minori che vivono situazioni di necessità>>.
Infine la Provincia organizzerà nella mattinata del 19 marzo la presentazione del report del progetto di ricerca “La Fenice”, <<promosso dalle psicologhe Giuliana Ziliotto, Luz Cardenas e Marella Basla sulla base di un bando dell’Ente con l’obiettivo di prevenire la violenza di genere, di valorizzare i servizi della rete territoriale e di avviare specifici laboratori educativi all’interno delle scuole, tra i luoghi più importanti nei quali si deve agire per dare significato alle politiche per la parità di genere. L’incontro con le professioniste – ha concluso la consigliera – ci consentirà di tirare le somme di un lavoro avviato lo scorso anno, i risultati del quale rappresentano un importante polso della situazione nel nostro territorio per consentire alle Istituzioni competenti di avviare percorsi e interventi mirati sulla base delle reali esigenze emerse>>.
PROVINCIA DI NOVARA
Sabato 8 marzo dalle 14.00 alle 19.00 all Palazzetto dello sport di Paruzzaro. Torneo di Minivolley che avrà protagoniste bambine e ragazze nate dal 2013 al 2017, invitate a partecipare con abbigliamento a tema dedicato a Barbie; L’evento è organizzato dall’Associazione “Arealibera”.
I proventi delle iscrizioni saranno devoluti ai due Centri Antiviolenza del Novarese.
Mercoledì 19 marzo alle 09:30 alle 12.30 nella sala consiliare della Provincia di Novara. Presentazione report del progetto di ricerca “La Fenice” relativo alla violenza di genere, promosso dalle psicologhe Giuliana Zilliotto, Luz Cardenas e Marella Basla.
CAV AREA NORD
Dal 1° al 21 marzo - Immagini che Parlano" Mostra fotografica del Fotoclub "L'immagine" di Borgomanero
Titolo: “Scatti di Vita: Riflessioni Visive sulla Donna e la Società” .
Sabato 1° marzo alle 16:30 la mostra sarà aperta al pubblico presso la Fondazione Marazza, con un rinfresco che accompagnerà la visita e sarà visibile anche presso la sede del Centro Antiviolenza di Borgomanero (Torretta), dando spazio a diverse sfumature dell’esperienza femminile.
Sabato 1° marzo alle 17:30 presso il Salone d’Onore della Fondazione Achille Marazza. Proiezione del corto “Pioniere” incentrato sulla forza e il coraggio delle donne.
Venerdì 7 marzo dalle 09:00 alle 12:00 - 29° compleanno della legge 109\96 sul riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie. Venite a visitare e bere un caffè nella torretta confiscata alla criminalità, già centro antiviolenza area nord novarese, di Borgomanero, Via Arona 12.
Venerdì 7 marzo alle 18:00 – Donne e Cura – presso la libreria Mondadori Bookstore, Corso Cavour, 23 Borgomanero. Presentazione del libro “La memoria nelle mani” Storie, tradizioni e rituali delle levatrici con l’autrice Erika Maderna che dialoga con Sara Groen, Ostetrica e Antropologa.
Sabato 8 marzo 21:00 presso la Fondazione Marazza – Salone D’Onore. Giornata Internazionale della donna – Proiezione film “ una satira sull’aborto nella società americana”. In lingua originale con sottotitoli in italiano.
Domenica 9 marzo alle 17:00 Comune di Massino Visconti: l’associazione “Terra di Confine” insieme all’associazione “Insieme si può” presenta il libro “La vita graffiata” di Laura Lo Cascio, i proventi della vendita del libro verranno destinati al Centro Antiviolenza Area Nord novarese.
Venerdì 14 marzo alle 18:00 presso la Casa della Carità, piazzale 25 Aprile, Borgomanero. Riconoscersi uomini, liberarsi dalla violenza. Un incontro dedicato ad una riflessione critica sui diversi modi di intendere il maschile e che vuole farlo coinvolgendo uomini e donne insieme. L’intervento sarà curato dal Dott. Paolo Granetto, operatore del Centro Uomini Autori di Violenza.
Mercoledì 19 marzo alle 20:30 presso la sede del Centro Antiviolenza di Borgomanero – Torretta confiscata alla criminalità organizzata, via Arona, 12. Conferenza ”La figura della donna nella criminalità organizzata” Un incontro che esplorerà le sfide e i percorsi delle donne che, loro malgrado, si trovano coinvolte in contesti legati alla criminalità – si discuterà anche di come contrastare la violenza e il controllo delle donne nelle organizzazioni mafiose.
Venerdì 21 marzo alle 18:00 presso il Salone d’Onore di Villa Marazza a Borgomanero. Conferenza “La criminalità organizzata ai giorni nostri” Interverranno il Dott. Paolo Verri, Sostituto Procuratore presso la Procura della Repubblica di Novara e il Dott. Nicoli Serianni, Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Brescia. L’incontro offrirà uno spunto di riflessione su come la criminalità organizzata si sia evoluta nel tempo e su come le istituzioni possano affrontarla oggi, nella giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Venerdì 11 aprile alle 21:00 presso la Sala SOMSI di Gozzano (ingresso 15 €). Brutta - storia di un corpo come tanti - Una donna nasce, cresce e spesso passa tutta la vita a tenersi alla larga dall'essere identificata come “brutta”: è la storia raccontata da Giulia Blasi nel successo letterario edito da Rizzoli e trasformato in un avvincente e divertente spettacolo teatrale insieme a Cristiana Vaccaro e Francesco Zecca. Un racconto tutto d’un fiato, un monologo esilarante per tutte e per tutti, a metà tra ferocia e risata.
COMUNE DI BOCA
Domenica 9 marzo 16:00 presso la Sala Polivalente di via Vesco. Evento dal titolo ”Donne...l’altra faccia della luna” – musica, canti, poesia, narrativa e immagini evocative dell’essere donna.
Mostra fotografica “Donne...l’altra faccia della luna a cura di Claudia Crolla.
COMUNE DI BOLZANO NOVARESE
Venerdì 7 marzo 21:00 presso la Sala Consigliare del Comune. Presentazione del libro di Marina Vicario: “il mio nome è Sally”. Relatrice della serata, la poetessa Silvia Rovario.
COMUNE DI CAMERI
Giovedì 6 marzo alle 21:00 presso la Biblioteca civica di Cameri. Spettacolo dedicato alla festa delle donne con musiche e letture a cura dell’Associazione So What Trio.
Giovedì 13 marzo alle 21:00 presso la Sala Mostre della Biblioteca civica. Inaugurazione a cura dell’Associazione Fotografica Pittori Cameresi sui personaggi femminili dell’Iliade, dell’Eneide e dell’Odissea.
Giovedì 13 marzo alle 21:30 presso la Sala Mostre della Biblioteca civica. Evento intitolato “Poesia e Musica” con il poeta Vincenzo D’Ambrosio, Federica Mingozzi e musiche di Manuela Brignola.
Venerdì 11 aprile alle 21:00 presso la Sala Polivalente del Comune di Cameri. Spettacolo teatrale “Cantando di Donne” a cura di Davide Giandrini che realizzerà una serata dedicata alle donne con musica e cabaret.
COMUNE CASTELLETTO SOPRA TICINO
Sabato 8 marzo alle 17:30 presso la Biblioteca comunale di Castelletto Sopra Ticino. FEMMINILE SINGOLARE – La prima collana di romanzi biografici dedicati a grandi figure femminili. Incontro con le autrici: Simona Capodanno, Stefania Colombo, Emilia Covini
COMUNE DI CAVAGLIO D’AGOGNA
Giovedì 13 marzo alle 21:00 presso la sede della Biblioteca. Incontro sul tema “La donna tra miti e stereotipi” presentato dalla Dott.ssa Margherita Fortina di Irene Società cooperativa sociale, Ente gestore del Centro Antiviolenza Area Nord Novarese.
COMUNE DI COMIGNAGO
Lunedì 3 marzo alle 17:30 presso l’Aula Magna del PO di Borgomanero, Viale Zoppis, 10, evento dal titolo “ Diamo Voce alle Donne – Storie di Vita e di Malattia”.
Giovedì 8 maggio ore 20.30 presso Sala Consiliare, via Principale, 4. Prevenzione donna 360 gradi – in tour per parlare di salute.
COMUNE DI GALLIATE
Sabato 1 marzo ore 16:00 presso il Salone Neogotico del Castello visconteo-sforzesco. Conferenza “In punta di penna. La lunga strada dell’autonomia femminile attraverso la scrittura” a cura della Prof.ssa Simonetta Focardi.
Sabato 8 marzo alle ore 21.00 presso la Sala Don Manfredda dell’Oratorio Beato Quagliotti di Galliate. LOVE J – spettacolo di musica, parole e immagini. Viaggio nel mondo del jazz al femminile, realizzato e proposto da “So’What Trio”, in collaborazione con l’Associazione culturale Puntozero.
COMUNE DI GARGALLO
Giovedì 18 settembre 20:30 presso Sala Consiliare, Piazza Baroli, 2. Prevenzione donna 360 gradi – in tour per parlare di salute.
COMUNE DI GOZZANO
Giovedì 16 ottobre 20:30 presso Sala Consiliare, via Dante, 85. Prevenzione donna 360 gradi – in tour per parlare di salute.
COMUNE DI INVORIO
Giovedì 13 novembre ore 20:30 presso Casa Curioni, via Curioni, 2. Prevenzione donna 360 gradi – in tour per parlare di salute.
COMUNE DI MEZZOMERICO
Giovedì 10 aprile ore 20:30 presso Sala Consiliare, via Santa Maria, 10. Prevenzione donna 360 gradi – in tour per parlare di salute.
COMUNE DI NIBBIOLA
Sabato 8 marzo alle 17:30 presso il centro polifunzionale “Casa Bozzola Muttini” di Nibbiola. Serata di approfondimento sulle donne del XIX e XX secolo nella letteratura italiana in qualità di personaggi e autrici, a cura del Prof. Augusto Ferrari, seguito da aperitivo di condivisione e danze coreutiche “cerchio di donne “ e mediazione a cura di Amal Danza.
Sabato 22 marzo alle 17:30 presso il centro polifunzionale “Casa Bozzola Muttini” di Nibbiola. Incontro “Le ali dell’audacia” sulle donne aviatrici a cura di Arte Lab, seguito da aperitivo di condivisione.
COMUNE DI OLEGGIO
Sabato 8 marzo presso il Teatro Civico di Oleggio. Spettacolo teatrale.
Sabato 8 marzo presso la Biblioteca Civica di Oleggio. Inaugurazione mostra “Come quando fuori piove”.
Mercoledì 12 marzo presso il Museo Civico di Oleggio. Serata dedicata alla moda militare.
Sabato 22 marzo presso il Teatro Civico di Oleggio. Concorso sorridi ad una Donna.
COMUNE OLEGGIO CASTELLO
Venerdì 14 marzo alle 21:00 presso la Sala Consiliare del Comune. Nell’ambito del Progetto “Parole da Gustare” Presentazione del libro “Ester e il profumo del gelsomino testardo” di Rosanna Di Muccio (dialogo con Matilde Ventura).
COMUNE DI POGNO
Giovedì 6 marzo alle 20:30 presso Sala Consiliare, via Cremosini, 13. Prevenzione donna 360 gradi – in tour per parlare di salute.