Medicina Integrata a Genova: cresce il centro che ha fatto scuola

All'ospedale Gallino di Pontedecimo nuovi spazi e una gestione Asl3 per aiutare i pazienti con terapie non tradizionali

Monica Bottino 30/07/2024
FOTO 3_Foto di gruppo al termine della presentazione.jpeg - {FOTO 3_Foto di gruppo al termine della presentazione.jpeg} - [8648]
Presentazione del nuovo centro di medicina integrata Asl3 al Gallino
Un’idea importante, portata avanti con determinazione e sacrificio, fino a diventare una realtà fondamentale per i pazienti, sempre più numerosi. E ieri quel sogno è stato coronato. A Pontedecimo, infatti, è stato inaugurato il nuovo Centro di Medicina Integrata Asl3, rinnovato nella formula e ampliato negli spazi per garantire maggiore comfort e servizi ai pazienti. L’evento si è svolto presso l’Ospedale Gallino di Pontedecimo, sede del Centro, alla presenza dell’assessore alla Sanità di Regione Liguria Angelo Gratarola e del direttore generale Asl3 Luigi Carlo Bottaro. «Si tratta di un importante risultato per Asl3 - spiega il direttore generale Asl3 Luigi Carlo Bottaro - Il servizio, già attivo dal 2014 attraverso la collaborazione con l’Associazione Antonio Lanza e con Piero Randazzo è diventato dal secondo semestre 2023 a completa gestione Asl3. Nell’occasione il Centro è stato ulteriormente ampliato e rinnovato. Ringrazio il referente dottor Biagini e quanti con lui, con passione e dedizione, hanno contribuito a vario titolo alla realizzazione di questa realtà, che supporta il paziente nella cura attraverso un approccio multidisciplinare finalizzato al benessere sia spirituale che fisico della persona». Il Centro, cui attualmente accedono utenti con patologie oncologiche, immunomediate e rare, accompagna il paziente nell’iter di terapia tradizionale con specifici percorsi individuali personalizzati che prevedono una articolazione trimestrale e che comprendono: colloquio psicologico, agopuntura, neuroauricoloterapia, shiatsu, valutazione nutrizionale, musicoterapia e yoga.
Fondamentale, per la creazione in origine del centro, il ruolo del professor Edoardo Rossi oncoematologo che ha dedicato oltre 40 anni di esperienza alla cura dei linfomi Hodgkin e non Hodgkin e altre malattie invalidanti quali il lupus eritematoso sistemico. Lui, nell’occasione, aveva spiegato che «la medicina integrata offre al paziente quanto di più avanzato e comprovato propone la medicina convenzionale associata ai presidi della medicina complementare. Un’integrazione che porta al miglioramento del benessere della persona».
Ieri l’assessore Gratarola ha rimarcato che «la medicina integrata rappresenta un insieme di attività non contemplate dall’approccio tradizionale della medicina clinica,ma che nel tempo ha dimostrato di essere in grado di fornire un aiuto importante ai pazienti anche affetti da patologie di una certa gravità come i malati oncologici. Un approccio che  interessa la sfera psichica-comportamentale e che mira a far emergere e potenziare quelle capacità di guarigione che sono presenti in tutti noi. I nostri ringraziamenti vanno quindi alla onlus Antonio Lanza che ha saputo dar vita e rendere funzionale uno dei pochi esempi di medicina integrata, a cominciare da Piero Randazzo che con passione ha tenuto viva questa organizzazione e che vorremmo mantenere nell’ambito di un nuovo tavolo istituito in Alisa, insieme al professor Pronzato, affinché la nuova attività possa essere propedeutica per altre Asl e ospedali. Da oggi il nuovo centro di medicina integrata diventa completamente pubblico e siamo felici di aver portato a termine un progetto in cui abbiamo sempre creduto». Attualmente sono 74 i pazienti presi in carico con patologie oncologiche, in prevalenza, malattie immunomediate e rare. Per accedere al Servizio di Medicina integrata, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14, è necessaria la richiesta dello specialista competente per patologia che ha in carico paziente con una dettagliata relazione clinica. È possibile contattare il centro al numero 010 8498880 Responsabile del Centro: dottor Riccardo Biagini
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy