Si concretizza il progetto Monterosa 2000

Il presidente dell’Unione Montana Valsesia: «Un gioco di squadra tra istituzioni e cittadini»

Paolo Usellini 16/10/2025
$RPCXA49.jpg - {$RPCXA49.jpg} - [130991]
Francesco Pietrasanta insieme ad Alberto Cirio
La Valsesia ieri ha segnato una giornata storica, sia perché il suo comparto turistico potrà presto contare su un manufatto che permetterà di ampliare l’offerta e di attrarre sempre più visitatori anche nei mesi estivi, sia per la compattezza che ha caratterizzato il territorio davanti a questa importante sfida, segnale importante nei confronti della Regione Piemonte, che ha colto la solidità dell’impegno dei valsesiani ed ha garantito la parte di finanziamento necessaria per la concretizzazione del progetto di Monterosa 2000.
«Ringrazio tutti coloro che si sono dati da fare per portare a casa il risultato – commenta il presidente dell’Unione Montana Valsesia, Francesco Pietrasanta – è stato un gioco di squadra, che ha visto impegnato il territorio, prima di tutto, con i suoi amministratori pubblici ma anche con la popolazione, che ha creduto fin da subito in questo grande progetto. E poi desidero ricordare tutti coloro che hanno contribuito a vario titolo: in primo luogo la Regione, con il presidente Cirio, la vice Elena Chiorino, l’assessore Marco Gallo, il consigliere Carlo Riva Vercellotti e il nostro Angelo Dago.
Ringrazio il presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino, che ci ha sostenuto sempre. E poi grazie a Monterosa 2000 S.p.A,, al Presidente di Finpiemonte partecipate Francesco Zambon.
Infine, permettetemi – concl de Pietrasanta – grazie a tutta la squadra dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia, che ha lavorato compatta e fiduciosa fino a portare a casa il risultato».
Con la certezza del finanziamento, ora l’opera entra nella fase esecutiva: i lavori dovranno cominciare a marz0 2026 per essere completati entro l’inizio della stagione turistica invernale 2026-27, avranno un costo complessivo di oltre 22 milioni di euro, 10 milioni dei quali sono stati garantiti dal Ministero del Turismo tramite bando nazionale, mentre i restanti 12 milioni sono frutto di uno sforzo del territorio (Provincia di Vercelli, Unione Montana, Comuni di Scopello, Pila e Piode) e dell’aiuto determinante arrivato ieri dalla Regione Piemonte.
Le opere saranno eseguite da Doppelmayr, gruppo austriaco che opera in 50 Paesi del mondo nel settore della progettazione, sviluppo, realizzazione e assistenza di impianti funiviari ad alte prestazioni.
«A questo punto non ci resta che prendere consapevolezza di questo grandissimo obiettivo centrato – conclude con soddisfazione Francesco Pietrasanta – vorrei che tutti i Valsesiani fossero orgogliosi dell’importanza strategica che quest’opera avrà per il nostro territorio, e del fatto che un investimento così importante da parte del Ministero del Turismo e della Regione Piemonte significano una sola cosa: la Valsesia non ha nulla da invidiare alle mete turistiche più blasonate, è un territorio su cui puntare per il futuro, soprattutto per giovani in cerca di nuove opportunità».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy