All’Heritage Hub di Torino è stato presentato «Stellantis Philanthropy», il nuovo programma globale dedicato al sostegno delle comunità in cui l’azienda opera, con un’attenzione particolare all’istruzione e allo sviluppo dei talenti. Il progetto nasce in Italia, ma è destinato a estendersi progressivamente a tutti i Paesi dove Stellantis è presente con i suoi stabilimenti.
Per la prima volta, l’azienda unifica sotto un’unica identità le proprie principali iniziative sociali, con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica, valorizzare il volontariato dei dipendenti e premiare l’eccellenza scolastica attraverso un approccio integrato.
Durante l’evento di lancio è stato illustrato anche il progetto «Future Days», realizzato in collaborazione con l’ente del terzo settore Next Level, specializzato in didattica innovativa e inclusiva. Il programma, attivo in sei regioni italiane, punta a coinvolgere 10mila studenti e studentesse, 350 docenti e oltre 8mila famiglie entro il 2027.
Il percorso educativo è costruito per avvicinare gli studenti e le studentesse alle materie Stem, con il contributo di scuole, aziende, ricercatori e professionisti del territorio. Sono previsti anche interventi di mentoring per gli studenti più fragili e una formazione specifica per i docenti, che potranno migliorare le proprie competenze educative grazie al percorso ‘EduCoach’.
Ad oggi, l’iniziativa ha già raggiunto 2.500 studenti e studentesse in 28 scuole, con il supporto di 150 insegnanti e 95 volontari aziendali del programma Motor Citizens, che hanno donato oltre 500 ore del proprio tempo.
La giornata di Torino ha coinvolto 700 ragazze e ragazzi di sette scuole in un confronto diretto con oltre 30 professionisti del mondo dell’impresa, dello sport, della creatività e dei media, grazie a un format dinamico e interattivo in stile ‘business speed date’. L’obiettivo è quello di offrire ai giovani modelli di ispirazione e una visione concreta sulle professioni del futuro.
All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni e del mondo aziendale, tra cui Antonella Bruno, Jean Philippe Imparato, il sindaco del Comune di Torino Stefano Lo Russo, la vicepresidente della Regione Piemonte Elena Chiorino e il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, intervenuto in collegamento video.
All’evento nel capoluogo piemontese hanno partecipato anche le figlie e i figli dei dipendenti premiati con gli ‘Stellantis Student Awards’, il programma globale di borse di studio dell’azienda attivo da oltre trent’anni, che sono stati attivamente coinvolti nelle attività di workshop con l’obiettivo di trasmettere la passione e la necessità di essere parte attiva della comunità.
Nel pomeriggio, infatti, sono stati chiamati a replicare le attività del workshop con le figlie e i figli dei dipendenti delle scuole medie, creando così un circolo virtuoso da generazione a generazione.
Con questa iniziativa, Stellantis e Next-Level ribadiscono il loro impegno contro la dispersione scolastica, fenomeno ancora allarmante in Italia: solo il 6% degli studenti provenienti da famiglie con basso livello di istruzione arriva a una laurea, mentre i dati Invalsi 2025 segnalano che oltre il 40% degli studenti e studentesse del Mezzogiorno non raggiunge le competenze minime in italiano e matematica.
Come ha dichiarato Xavier Chéreau, Chief Human Resources and Sustainability Officer di Stellantis, «Stellantis Philanthropy è lo specchio dei nostri valori. Uniamo le nostre iniziative sotto un’unica visione per sostenere l’istruzione, l’inclusione e il progresso sociale. Vogliamo agire con scopo e fare davvero la differenza, insieme».
Next-Level è un ente del terzo settore torinese che dal 2014 promuove il diritto allo studio con metodi didattici innovativi e interdisciplinari per le scuole primarie e secondarie.
Attraverso attività integrate nei programmi scolastici – dalla formazione scuola-lavoro (ex Pcto) alla didattica orientativa – mette in relazione studenti, studentesse, aziende e professionisti per mostrare l’applicazione concreta delle discipline nella vita quotidiana.
La mission è accompagnare ragazzi e ragazze verso un futuro ricco di opportunità, contrastando dispersione scolastica e gender gap nelle discipline Stem – Scienza (Science), Tecnologia (Technology), Ingegneria (Engineering) e Matematica (Mathematics) – grazie a percorsi personalizzati costruiti con esperti, scuole e partner.
Come suggerisce anche il nome, Next Level è pensato per concepire progetti in continua evoluzione e diffondersi in quante più realtà didattiche possibili.