La vaccinazione è il modo migliore di prevenire l’influenza e le sue complicanze, proteggendo se stessi e la popolazione. Il momento più indicato per vaccinarsi è l'inizio dell'autunno, per massimizzare l’efficacia del vaccino, ma è possibile eseguire la vaccinazione per tutta la durata della campagna stessa.
Potranno essere vaccinati gratuitamente presso il proprio Medico di Medicina Generale (MMG) o Pediatra di Libera Scelta (PLS) tutti i cittadini appartenenti alle classi di età e alle categorie previste dalle disposizioni nazionali:
-
persone over 60 anni
-
bambini di età compresa tra i 6 mesi ai 6 anni
-
soggetti fragili di tutte le età e i loro contatti stretti
-
donne in qualsiasi trimestre di gravidanza e in post partum
-
donatori di sangue
-
categorie professionali particolarmente esposte (operatori sanitari, personale scolastico, Forze dell'Ordine, personale che per motivi di lavoro è in contatto con animali, ddetti ai servizi pubblici di primario interesse collettivo…)
-
residenti in strutture assistenziali e lungodegenze di qualunque età
Nella stessa seduta, presso i MMG, sarà possibile somministrare il vaccino anti-influenzale con quello anti-Covid aggiornato con la variante LP.8.1 del SARS-CoV-2, con due inoculazioni distinte.
Per entrambe le vaccinazioni, è possibile rivolgersi anche alle Farmacie aderenti alle campagne di vaccinazione.
In caso di difficoltà, per esempio per coloro che sono temporaneamente privi di assistenza sanitaria di base:
-
per gli utenti residenti o temporaneamente domiciliari nei Comuni afferenti al Distretto di Novara (DUN) e al Distretto Area Sud, l’Asl Novara metterà a disposizione le seguenti date ad accesso libero, presso il Centro Vaccinale di viale Roma, 7 Novara
-
per i pazienti privi temporaneamente di Medico di Medicina Generale residenti nei Comuni afferenti al Distretto area Nord, grazie ad una stretta collaborazione tra i Comuni, il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica e il Distretto Nord dell’Asl Novara, verranno organizzate sedute vaccinali negli ambulatori dei Comuni di Borgomanero (ambulatorio di Santa Cristina) Cressa, Ghemme, Gozzano, Pogno e presso il centro prelievi di Arona, previa prenotazione tramite l’app Doctolib.