L'EGAP presenta il convegno: “Le Architetture delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore”

L'evento è libero e si rivolge non solo ai professionisti del settore ma anche ad un pubblico più vasto e variegato di curiosi ed interessati

23/08/2024
Villa Picchetta.jpg - {Villa Picchetta.jpg} - [16888]
Villa Picchetta

Nei territori della aree protette gestite dall’Ente, dalle diverse caratteristiche geografiche ed ambientali, sono presenti alcune strutture di grande pregio dal punto di vista storico ed architettonico, che nel corso della storia sono state oggetto di interventi di conservazione, restauro e riqualificazione che ne hanno consentito la fruizione e l’utilizzo fino ai giorni nostri.

Questo convegno, che si avvale relatori di prestigio, non solo esperti architetti ma anche storici, geologi, e storici dell’arte, vuole trattare non solo le questioni più strettamente tecniche e le peculiarità architettoniche ed archeologiche delle strutture interessate, ma anche l’evoluzione nel tempo di tali elementi, dalla loro origine ai vari passaggi di proprietà alle modifiche nella destinazione d’uso, con conseguente diverso impatto sui territori interessati e sui loro abitanti, con un occhio rivolto anche agli interventi in essere e necessari per la loro valorizzazione futura.

Per queste motivazioni l’accesso al convegno è libero e si rivolge non solo ai professionisti del settore ma anche ad un pubblico più vasto e variegato di curiosi ed interessati.

In particolare due delle strutture di cui si parla, ossia Villa Picchetta a Cameri (sede del convegno) e la Tenuta Economia di Albano Vercellese, ospitano attualmente le locali sedi dell’Ente.

L’evento è patrocinato, tra gli altri, dall’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservtori delle province di Novara e VCO, che riconoscerà n.6 crediti formativi ai partecipanti iscritti agli Ordini APPC. 

Convegno:

“Le Architetture delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore”

Sabato 28 settembre – Villa Picchetta Cameri (NO)

Modera Prof.ssa Emiliana Mongiat

Ore 9.30: Saluti iniziali della Presidente dell’Ente Parco Ticino Lago Maggiore Avv. Erika Vallera 

Ore 10.00: Dr Andrea del Duca e Dr. Giovanni De Bernardi

“Il colle della torre di Buccione, testimonianze storiche e archeologiche”

Ore 10.45: Arch. Giorgio Ingaramo e Arch. Laura Apollonio

“Gli interventi di valorizzazione e nuove ricerche sul Castello di Buccione”

Ore 11.30:  Coffee break

Ore 11.45: Geologo Claudio Viviani “La storia del Ponte di Oleggio”

Ore 12.30: Prof.ssa Emiliana Mongiat, Storica dell’arte ed esperta di Storia del Territorio

“Un Esempio positivo: Villa Picchetta sede dell’Ente Parco Ticino Lago Maggiore”

Ore 13.00: Pausa pranzo

Ore 14.00: Arch. Monica Perroni “Azioni future per la valorizzazione di Villa Picchetta”

Ore 14.30:  Arch. Franco Bordino “Villa Caccia e i percorsi Antonelliani”

Ore 15.15: Dr. Matteo Tacca: “La tenuta Economia di Albano Vercellese, storia e trasformazioni tra Quattrocento e Novecento”

Ore 16.00: Arch. Mauro Vercellotti e Arch. Cristina Rey :  “Torre Martini nella Riserva del Parco della Burcina”

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy