Parcheggi blu tra disagi e sostenibilità ambientale

Tre interpellanze e interrogazioni vedono unite le minoranze su questo tema

Valentina Sandrone 03/05/2025
parcheggi.jpg - {parcheggi.jpg} - [58770]
È l’aumento dei parcheggi blu a dominare la prima serata del consiglio comunale riunitosi nelle date del 28 e 29 aprile. A sollevare la questione sono state l’interrogazione 3 e l’interpellanza 7, discusse congiuntamente e insieme all’interpellanza 14. L’annosa vicenda degli stalli blu ha riunito sotto un’unica egida fazioni politiche solitamente contrapposte, i tre punti sono infatti stati presentati rispettivamente della consigliera Noemi Mallone, dal consigliere Claudio Bongiovanni e dalla consigliera Mavy Civallero. 
Quali ripercussioni sta avendo questa scelta amministrativa sulla vita della città? E soprattutto, quali conseguenze per i cittadini?
La consigliera Mallone ha evidenziato come la sua petizione sull’aumento dei parcheggi a pagamento abbia raccolto nell’arco di poco tempo oltre 500 firme di cittadini contrari all’iniziativa anche perché l’uso dell’auto, come ricordato a più riprese, non è un lusso né un vezzo,  ma una reale necessità per chi si reca in Cuneo per lavoro o commissioni, soprattutto quando le condizioni non consentono l’uso di mezzi di mobilità dolce, quali la bicicletta, oppure di mezzi pubblici. Di pari avviso, benché da sempre schierato a favore di politiche a tutela dell’ambiente, è stato Bongiovanni. L’argomento della sostenibilità sta molto a cuore all’opposizione, un ambiente più sano e pulito è un vantaggio per tutti, e questo passa sicuramente anche attraverso la riduzione del traffico nei centri cittadini e gli strumenti per disincentivare l’uso dell’auto, ma queste decisioni non possono essere prese senza un’attenta valutazione e una programmazione sugli spostamenti delle persone. Andare incontro alle esigenze dei cittadini è fondamentale non solo per evitare disguidi logistici e pratici nell’applicazione delle misure, ma anche per sensibilizzare sulla tematica ambientale e legata alla sostenibilità, altrimenti qualsiasi iniziativa sarà vista con astio e opposizione. Aumentare i parcheggi a pagamento e, al contempo, aumentare il costo di alcuni già esistenti, senza offrire soluzioni concrete rischiadi portare a un effetto controproducente. 
A tali osservazioni hanno fatto seguito i consiglieri Ugo Sturlese, Franco Civallero e Giancarlo Boselli, tutti concordi nel ritenere che le modalità di applicazione delle nuove misure siano state poco considerevoli delle esigenze dei cuneesi e di tutti gli utenti provenienti da fuori. 
Come evidenziato invece dalla consigliera Flavia Barbano, gli stalli blu si inseriscono in una politica di sostenibilità ambientale che l’amministrazione cuneese persegue da molti anni. I parcheggi a pagamento possono infatti ridurre il traffico e incentivare l’uso di mezzi sostenibili e del trasporto pubblico. Il processo è difficile, prosegue la consigliera, perché comporta il cambiamento delle abitudini, ma l’amministrazione è consapevole di questo e si adopererà per venire incontro alle esigenze di tutti. Inoltre, gli introiti dei parcheggi a pagamento sono destinati alla copertura dei costi del trasporto pubblico stesso, siano esse navette o l’ascensore inclinato. Il costo di questi strumenti, gratis per i cittadini, va sopperito da altre risorse, individuate pertanto negli stalli blu. I parcheggi di testata sono poi destinati ad aumentare, specifica la consigliera Maria Laura Risso, tenendo in considerazione il futuro parcheggio Campidoglio. Tali parcheggi, gratuiti e ampi, già permettono, e in futuro permetteranno ulteriormente, di lasciare l’auto poco fuori il centro città senza limiti di tempo né l’aggravio di costi. 
Altro grande problema sollevato in tale sede è stato il riconoscimento di pass o abbonamenti agevolati per i residenti e per i lavoratori. In particolare, come riferito da Giancarlo Boselli, alcuni residenti lamentano come la situazione parcheggi sia cambiata repentinamente, vedendosi così sottrarre una comodità che da sempre avevano vicino a casa. 
Alle questioni sollevate nel dibattito ha risposto l’assessore alla Mobilità, Luca Pellegrino. 
L’aumento dei parcheggi a pagamento, tenendo conto del numero complessivo di questi, è del 9%, una cifra pertanto non del tutto insignificante, ma pressoché irrisoria rispetto alla città, quindi ben lontano dallo stravolgimento di cui tanrto si parla. Inoltre, l’aumento delle tariffe è rientrato nell’adeguamento Istat, già richiesto dalle società incaricate della gestione del servizio, adeguamento mai applicato dal 2019. L’ascolto e la raccolta delle esigenze delle varie categorie e delle associazioni di categoria, prosegue poi Pellegrino, sarebbe stata impossibile, infatti ogni cittadino ha esigenze differenti, talvolta diametralmente opposte a quelle degli altri. Per un aumento così modesto, chiarisce l’assessore, non era necessaria un’analisi, benché fosse chiaro che questo avrebbe portato ad alcuni malumori. L’amministrazione si impegnerà a monitorare l’utilizzo dei parcheggi blu, i tassi di occupazione e gli orari di massima occupazione, così da verificare in itinere le reali esigenze delle zone coinvolte. Sicuramente potranno essere rilasciati pass a seconda delle esigenze, ma rilasciare pass senza criterio andrebbe ad annullare la finalità stessa degli stalli blu, andandoli a saturare di veicoli non paganti o caratterizzati da tariffari agevolati. L’obiettivo, conclude Pellegrino, è sempre quello della sostenibilità: disincentivare l’uso dell’auto per tratti brevi, evitare i le soste lunghe nei parcheggi in centro città e coprire i costi del trasporto pubblico locale, così che mantenerlo economicamente accessibile. 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy