Asti: i nidi d’infanzia organizzano una serie di eventi per i nuovi nati

Si svolgeranno il 27 settembre dalle 9:30 alle 12:30, presso il Bosco degli Astigiani, una serie di laboratori nella natura

16/09/2025
$RRSYJDS.jpg - {$RRSYJDS.jpg} - [126830]
Su proposta del personale educativo accolta con entusiasmo dall’assessore Loretta Bologna, il giorno 27 settembre dalle 09:30 alle 12:30, i nidi d’infanzia organizzano una mattinata di esperienze nel verde presso il Bosco degli Astigiani. L’obiettivo è quello di coinvolgere le famiglie dei nuovi nati e i loro familiari offrendo esperienze in natura attraverso laboratori e iniziative legati a questa tematica, nell’ottica di un momento di festa condiviso anche in occasione della ripartenza dell’anno educativo. Per la realizzazione di questa iniziativa, la Città di Asti ha coinvolto alcune delle realtà appartenenti alla Comunità Educante, con l’intento di valorizzare le proposte educative rivolte alla fascia d’età 0-3 e alle famiglie.
I Nidi d’Infanzia proporranno tre tipologie di esperienze per bambini e bambine in fascia d’età 0-3 anni, una dedicata ai bambini piccoli dai 3 ai 12 mesi attraverso la proposta di cesti tematici che avranno come filo conduttore la sensorialità, richiamando l’attenzione alle sfere sonora, olfattiva e tattile connesse alla natura; uno dedicato ai bambini medi dai 12 ai 24 mesi che potranno realizzare monili e acchiappasogni con materiale naturale; uno dedicato ai bambini più grandi dai 24 ai 36 mesi che potranno seminare piccole piantine da portare a casa a ricordo della giornata.
La giornata si aprirà con la piantumazione di sei ciliegi da fiore pendulo, dedicati ai nuovi nati, ciascun albero a simboleggiare i sei nidi della Città di Asti. Questo avverrà grazie alla partecipazione e alla collaborazione dell’Istituto Agrario G. Penna di Asti, senza il quale non sarebbe stato possibile realizzare questo momento così significativo.
L’evento si svolgerà con la preziosa collaborazione del Centro per le Famiglie affiancato da Orti senza Frontiere, i quali avvieranno momenti  di gioco, ricerca e identificazione con l’esperienza “Ci vuole un fiore...semi in movimento”, della Biblioteca Astense Giorgio Faletti che preparerà letture a tema natura nell’ambito delle esperienze di Nati per Leggere, del Museo Paleontologico di Asti che proporrà laboratori esperienziali dedicati ai fossili che popolano le nostre colline, di Genitorinsieme con La Casa di Siva che organizzeranno momenti di gioco motricità nel prato del bosco coinvolgendo anche le famiglie, di Villa Paolina con Wwf i quali proporranno esperienze in natura e laboratori connessi al mondo animale e alla fauna locale.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà al coperto.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy