Cheese è uno dei più grandi eventi internazionali dedicati al mondo del formaggio, capace di portare a Bra centinaia di migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. Durante la quindicesima edizione della rassegna, organizzata da Comune di Bra e SlowFood e in programma dal 19 al 22 settembre, saranno tante le occasioni per scoprire la Città e il territorio.
I musei civici braidesi saranno visitabili dalle 10 alle 18 con orario continuato e ad ingresso gratuito: il museo di storia naturale Craveri, il museo di arte, storia e archeologia di Palazzo Traversa, il Museo del giocattolo, oltre al parco e allo spazio multimediale della Zizzola “Casa dei braidesi”.
Sarà inoltre possibile scoprire la mostra “Tutti Designers” a Palazzo Mathis, restart del progetto Dedalus, con un itinerario nel design italiano contemporaneo, attraverso le opere di 30 autori - dai maestri agli emergenti - per 150 opere dagli anni Settanta ad oggi, che coprono 50 anni di storia del design Italiano e creano una connessione vitale tra novecento e contemporaneità. La mostra, allestita nelle sale dello storico palazzo di piazza Caduti per la Libertà 20, sarà visitabile a ingresso gratuito durante tutti i giorni di Cheese, con orario continuato dalle 10 alle 18.
Oltre ai tanti appuntamenti in calendario, come da programma in continuo aggiornamento sul sito https://cheese.slowfood.it/, non mancherà la musica ad animare piazza Caduti per la Libertà e il centro cittadino. Sabato 20 settembre, alle 17 nella Chiesa dei Battuti Bianchi, si terrà il concerto Rosa Mystica a cura di Estro Barocco: un programma di musica barocca sacra a tema mariano, con brani solistici e d’insieme di intensa spiritualità. Il percorso musicale si aprirà con un’antifona della monaca e mistica Santa Ildegarda di Bingen, per proseguire con alcuni mottetti di Isabella Leonarda, le antifone mariane di Antonio Rigatti, per concludersi con il breve oratorio Felicitas Beatorum di Giacomo Carissimi. Esecutori del concerto: Paola Roggero, Eleonora Briatore, Elena Basso – soprani solisti; Ensemble Voci in armonia Ffm: Elena Gullino, Cristina Bertolino, Monica D’Alessio, soprani; Nicoletta Dogliani, Feliciana Susenna, Silvana Caramia, M.Cristina Pittia, contralti; Musicisti di Estro Barocco: Cécile Peyrot, violoncello barocco; Federico Demarchi, organo positivo. Ingresso libero.
Alle 18.30, in piazza Caduti per la Libertà si terrà il concerto a cura dell'Istituto musicale G. B. Gandino di Bra. Sul palco si esibirà la Rock Lab, Band del laboratorio musicale Gandino, che eseguirà brani come When the curtain falls, My hero, Mississipi Queen. Sempre nel pomeriggio e mattino seguente, vicino al palco, verrà montata una piccola postazione per chi desidera avere informazioni per il nuovo anno scolastico musicale.
Domenica 21 settembre, alle ore 18.30 sempre in piazza Caduti per la Libertà, concerto della Banda Giuseppe Verdi di Bra, con i migliori brani della tradizione. Tutti gli appuntamenti musicali sono ad ingresso gratuito.
Il Comune di Bra, co-organizzatore di Cheese, sarà presente durante l’evento anche con uno stand istituzionale in piazza XX Settembre, accanto all’area dedicata alla Regione Piemonte. Da venerdì 19 a lunedì 22 settembre sarà possibile scoprire la Città e il territorio – grazie alla collaborazione con l’Ente Turismo Langhe Roero Monferrato –, tra informazioni turistiche, incontri e momenti di confronto.