Città e innovazione, Ia e spazi pubblici: come coniugare tecnologie civiche e usi dello spazio urbano

Comune di Cuneo, ANCI Piemonte ed EDIH-PAI promuovono un confronto sull’importanza degli strumenti digitali per la creazione di spazi pubblici sicuri, accessibili e partecipati

11/09/2025
9d7b2be1f1.jpg - {9d7b2be1f1.jpg} - [126163]

Come coniugare l’innovazione tecnologica con la vita urbana quotidiana, garantendo sicurezza, accessibilità e partecipazione? È questa la domanda al centro dell’incontro Città e innovazione, IA e spazi pubblici: come coniugare tecnologie civiche e usi dello spazio urbano, in programma martedì 30 settembre alle ore 18.00 presso la Sala Polivalente CDT di Cuneo (Largo Giovanni Barale, 1).
L’incontro è a ingresso libero, con prenotazione obbligatoria a questo link.

L’iniziativa, promossa da Comune di Cuneo, ANCI Piemonte ed EDIH-PAI, intende stimolare un confronto tra istituzioni, professionisti e comunità locale sul tema della sicurezza urbana, con un approccio volto a valorizzare l’innovazione tecnologica e la smart city. Si approfondiranno strumenti digitali e soluzioni intelligenti al servizio di una città più inclusiva e sicura, attenta alla diversità di genere, alle esigenze dei cittadini e a ogni forma di differenza sociale, culturale o fisica.

Aprirà i lavori Patrizia Manassero, Sindaca della Città di Cuneo, seguita dagli interventi di Cristina Clerico, Assessora alla Polizia Locale, Città di Cuneo, Andrea Girard, Assessore all’Innovazione, Città di Cuneo, Michele Pianetta, Vicepresidente ANCI Piemonte, delega all’Innovazione e Smart Cities, Davide Bernardi, Comandante del Corpo di Polizia Locale di Cuneo. Si parlerà poi di intelligenza artificiale, dei suoi risvolti etici e del suo ruolo nella governance urbana con Gianfranco Todesco, Collaboratore della Città di Torino e di ANCI Piemonte sui temi di sicurezza urbana, polizie locali e formazione con VR e IA etica, e Guido Boella, Vicerettore dell’Università degli Studi di Torino per l’IA. Infine, Anna Ronfani, Vicepresidente Telefono Rosa Piemonte, porterà l’esperienza del mondo associativo nel contrasto alla violenza di genere.
L’incontro sarà moderato da Silvia Botti, architetto e giornalista, Direttrice di One Works Foundation e Presidente della Fondazione Giovanni Michelucci.

Attraverso una lente multidisciplinare, l’incontro metterà in dialogo l’esperienza della città di Cuneo con riflessioni più ampie su sviluppo urbano integrato, governance multilivello e capacity building per operatori e cittadini. Spazio anche alle opportunità di collaborazione tra enti pubblici, PMI, centri di ricerca e Terzo Settore grazie a EDIH-PAI.

Edih-Pai (Public Administration Intelligence) è un progetto finanziato dal fondo NextGenerationEU dell’Unione Europea nato per guidare le pubbliche amministrazioni e le organizzazioni della social economy verso una trasformazione digitale significativa e sostenibile, creando un ecosistema di innovazione che favorisca l’interazione tra i soggetti coinvolti. Si rivolge alle pubbliche amministrazioni (PA), le Piccole Medie Imprese (PMI), le Cooperative, le Imprese Sociali e i cittadini come un hub che integra formazione, consulenza e networking e servizi personalizzati, promuovendo l’adozione di soluzioni digitali che migliorino l’efficienza e la qualità dei servizi pubblici.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy