Nel Consiglio dei ministri di oggi il Governo Meloni ha prolungato di altri 12 mesi lo stato di emergenza per il Comune di Bardonecchia, colpito lo scorso 30 giugno da una bomba d'acqua che ha provocato numerosi danni e una vittima. E ha previsto un primo stanziamento di 1,9 milioni di euro, necessari a proseguire le opere di messa in sicurezza in parte già avviate con le risorse messe in campo dopo l'alluvione dell'agosto 2023.
La Regione Piemonte ha infatti autorizzato e finanziato nel Comune di Bardonecchia, tramite il Dipartimento nazionale di Protezione Civile, 54 interventi per un totale di oltre 5 milioni di euro: risorse preziose alle quali si aggiunge questo stanziamento.
Dalla Regione fanno sapere che la somma è un primo segnale importante per supportare la comunità e avviare i necessari interventi di ripristino e messa in sicurezza. La collaborazione tra istituzioni in queste circostanze si è dimostrata ancora una volta fondamentale per dare risposte tempestive e tangibili alla cittadinanza di Bardonecchia, che vive in un ‘territorio fragile’ sul quale è necessario lavorare a un piano di interventi strutturali che consentano di superare le emergenze.
«È un'ulteriore conferma – dichiara la sindaca, Chiara Rossetti – dell'impegno della Regione per la nostra cittadina. Sapere di poter contare su questo appoggio ci aiuta nel lavoro di pieno ritorno alla normalità, intrapreso subito dopo gli eventi di fine giugno, con un grande sforzo anche finanziario del Comune. Sforzo, che ha consentito a Bardonecchia di vivere pienamente la stagione estiva, e che tuttora prosegue per rendere il territorio sempre più sicuro».