Settembre è tempo di ritorni, alcuni davvero piacevoli e interessanti. Come per la trentaduesima edizione del Festival Internazionale Le Vie del Barocco, un appuntamento ormai imperdibile a Genova e in Liguria, consacrato alla musica barocca del XVII e XVIII secolo, con aperture al repertorio classico, jazz, contemporaneo e contaminazioni artistiche. Il Festival è sin dalla sua nascita ideato, organizzato e promosso da Collegium Pro Musica, con la direzione artistica del M° Stefano Bagliano ed ha ricevuto il patrocinio e sostegno del MIC Ministero per la Cultura, della Regione Liguria, del Comune di Genova, il sostegno della Fondazione De Mari CR Savona, e il patrocinio del Municipio Medio Levante. Titolo e fil rouge per l'edizione 2025 «Pittura... e il colore si fece suono», per celebrare il profondo legame tra musica e pittura, offrendo un’esperienza multisensoriale che unisce concerti di altissimo livello a letture guidate delle opere pittoriche custodite in prestigiose chiese e monumenti a Genova e nella nostra regione.Il cartellone, davvero ricco e vario, presenta 19 concerti di cui 15 a Genova e 4 in diverse località della Liguria tra cui Savona, Albissola, Varazze e Noli. Musicisti di fama nazionale e internazionale, insieme a giovani talenti emergenti, si esibiranno con strumenti antichi e moderni, accompagnati da cantanti e attori, valorizzando spazi storici come palazzi, chiese e oratori in un’atmosfera che intreccia la musica barocca con le arti figurative per un’esperienza coinvolgente e arricchente, non solo per il pubblico locale che potrà scoprire o ri-scoprire tesori musicali e artistici davvero unici, ma anche per la promozione culturale e turistica del territorio.L’apertura del Festival avverrà martedì 9 settembre al Monastero di S. Chiara a Genova con una serata che promette emozioni uniche. Alle ore 20 si terrà una lettura delle opere pittoriche a cura della Professoressa Franca Capozza, che accompagnerà il pubblico alla scoperta del prezioso patrimonio artistico che fa da sfondo al concerto. Alle 20.30 avrà inizio il concerto London Baroque "Un prezioso scrigno pittorico per Purcell e Haendel" con Stefano Bagliano al flauto dolce e alla direzione, la brasiliana Renata Duarte al flauto dolce e l'Ensemble Collegium Pro Musica, che suonerà strumenti d’epoca: Marino Lagomarsino e Valerio Giannarelli, violini, Alberto Pisani, violoncello, Daniele Guerci, viola, Luca Dellacasa, clavicembalo. Il programma musicale propone brani di Purcell, Haendel, Pepusch, Woodcock e Babell, offrendo un viaggio immersivo nell’arte musicale del Barocco in connessione con le «sfumature di colore» in musica e pittura. Questa prima serata segna l’avvio di un percorso triennale (2025-2027) dedicato alla musica in relazione alle altre arti, focalizzandosi nel 2025 sulla pittura. L’iniziativa intende inoltre promuovere la conoscenza e la conservazione del patrimonio culturale della Liguria, in linea con gli obiettivi di sostenibilità culturale dell’Agenda ONU 2030. Il Festival Le Vie del Barocco si conferma a Genova e in Liguria un crocevia culturale di qualità, capace di unire passato e presente, bellezza musicale e artistica, in un dialogo che coinvolge appassionati, studiosi, giovani e turisti.
Informazioni e prenotazioni: intero € 12,00 - ridotto giovani under 25 anni € 6,00 - under 18 € 3,00. Concerti a Palazzo Spinola e Palazzo Reale € 6 per museo e € 6 per concerto. Abbonamento per tutti i concerti del cartellone € 80,00 (con posto riservato a tutti i concerti, previa conferma entro il giorno precedente). Non include le quote di € 6,00 per il museo. Cassa aperta a partire da 45 minuti prima del concerto. Ingresso gratuito con eventuale offerta libera per il concerto del: 19 settembre, Genova, Palazzo Balbi Cattaneo.
www.collegiumpromusica.com