Dal 18 al 24 agosto, tra Piemonte e Provenza, torna l’incontro delle civiltà alpine. Tema dell’edizione: “De paire en fi”, la trasmissione generazionale come ponte tra memoria e incontro che porterà in risalto il ruolo del passaggio culturale ed identitario delle civiltà. Argomento dalle mille sfaccettature, che il programma sviluppa in decine di appuntamenti e che si concluderà domenica sul palco centrale, con l'esclusivo concerto , per la prima volta assieme, di due "figli d'arte" di grande pregio: Alberto Bertoli e Filippo Graziani che continuano a loro volta la creatività dei loro padri. Un concetto che diventa immagine concreta attraverso la “Marco dal pan”, l’antico marchio del pane, scolpito nel legno e tramandato nelle famiglie delle Alpi tra Piemonte e Provenza. Una tradizione oggi quasi dimenticato, ma che un tempo serviva a distinguere le pagnotte nel forno comunitario, evitando scambi e affermando l’onestà e la dignità di chi lo portava. Il pane, alimento universale, diventa così simbolo di appartenenza e continuità, e la “Marco” un segno indelebile di riconoscimento. “Ouverture”della Traversado lunedì 18 agosto partenza nei territori dell'Alta Provenza con il raduno di centinaia di persone che formeranno le sette differenti marcie di unione tra Provenza e Piemonte sui sentieri della emigrazione, dei pellegrini, delle lingue, del contrabbando. Poi, queste lunghe file di camminatori travalicheranno le montagne per raggiungere Coumboscuro. Sul loro tragitto l'incontro con le popolazioni dei paesi delle alte valli cuneesi da Entracque, a Vinadio, Demonte, Sambuco, Acceglio, Crissolo, Elva, Castelmagno.
L'arrivo comune delle differenti Traversado a Coumboscuro è previsto venerdì 22 agosto alle ore 18.00. con "Festin della Traversado" con gastronomia alpina, canti e momenti spontanei di condivisione e scambio sino a tarda notte. Sabato 22 agosto ouverture ufficiale del Roumiage che prevede una maratona di appuntamenti: ore 10.00 il Forum delle associazioni provenzali, pranzo e, alle ore 15.00, il convegno /dibattito "De paire en fi - trasmissione generazionale" con testimonianze di esperienze vissute di artigiani, agricoltori, artisti, musicisti. Quindi interventi di antropologi, ricercatori e interventi del pubblico. Ancora alle 15.00 apertura de “Lou Marcha' delle valli con artigiani e produttori locali mentre Pichin Pichot attende i bambini per la costruzione dei giochi tradizionali e la narrazione delle legende delle valli di Cuneo. In piazza l’area dei giochi popolari. Alle 17.00 concerto della formazione Ciao Viva, omaggio a Mauris, il cantautore, figlio delle terre del Nizzardo, luogo di massiccia emigrazione piemontese. seguito da Aperoumiage, aperitivo e .Alle ore 19.00 Lou soupar, cena su prenotazione con polenta, salumi, formaggi di montagna della selezione Tino Paiolo.. La sera, tra aperitivi d’alpeggio e cene montane, si accenderà la “Nuech dal fueassier”, la notte della danza e dei tamburi, con il bal folk dei Barmenk e l’energia dei Tambura. Domenica 24 agosto, il Roumiage si chiuderà con la Messa cantata in provenzale, il pranzo delle specialità locali e al pomeriggio Concerto esclusivo che vedrà sullo stesso palco Alberto Bertoli e Filippo Graziani, figli d’arte, che portano avanti la creatività dei loro padri. Ad aprire, il cantautore patoisant Ludovico Sanmartino.