Grandi mostre al Centro Ceramico Museo Fornace Pagliero 1814 di Spineto

Le rassegne saranno visitabili dal 23 agosto al 14 settembre

Elena Marchisio 04/08/2025
asmone1.jpg - {asmone1.jpg} - [119710]

In concomitanza con l’edizione 2025 della Mostra della Ceramica di Castellamonte, dal 23 agosto al 14 settembre, il Centro Ceramico Museo Fornace Pagliero 1814, in frazione Spineto, 61, a Castellamonte (To) propone un carnet di mostre eccezionali tra cui scegliere. 

Per Daniele Chechi, presidente del Centro Ceramico Fornace Pagliero, è un importante momento per fare il punto della situazione: «Continua il progetto iniziato da oltre venti anni per la conservazione dei fabbricati per uso artistico, culturale e musealedi un sito d’eccellenza del territorio castellamontese. Con il massimo impegno lavoriamo per attivare sinergie e scambi mirati a valorizzare sempre più una cornice eccezionale dal punto di vista architettonico».

Tornerà visitabile l’allestimento dedicato a Giorgio Moiso: «Colore, Materia, Gesto», con testo critico a cura del dottor Domenico Iaracá, curato da Antonella Gulli, che, dal 29novembre, si sposterà a Savona, presso la Galleria Gulli Arte. Dopo l’apertura di maggio, la mostra torna a stupire con il maestoso Tappeto da viaggio: un pannello monumentale di circa trenta metri quadrati che rinsalda, nel luogo in cui è stato cotto, i rapporti con la città di Albisola in cui era stato plasmato. Il grandepannello sarà esposto per la mostra e rimarrà poi in permanenzanegli spazi del Museo! L'antologica ripercorre i punti salienti della sua attività. 

Un documento inviato dalla famiglia, riporta le parole di Moiso «Per me l’arte è una maniera di vivere. La mia più grande opera èla mia vita... le persone che ho conosciuto... i miei amici... la mia famiglia... le mie passioni... il mio lavoro. Distruzione erinnovamento sono fondamentali nel mutevole percorsodell'arte...».

Sempre dalla Galleria Gulli Arte, con testo critico e presentazione a cura di Domenico Iaracá e curatela di Antonella Gulli, arriva l’XI edizione di 'Kéramos'. La ceramica, per il suo collocarsi tra artigianato e arte, è stata spesso relegata ad un ruolo minore, ma quante volte da un ambito artigianale sono scaturite esperienze artistiche di altissimo livello?  Kéramos si prefigge, una volta di più, di rivendicare alla ceramica quel ruolo comprimario fra le arti che le compete. Il percorso di Kéramos in questi undici anni si èsviluppato negli spazi di Gulli Arte a Savona, con mostre collettive e personali, con collaborazioni con Musei, in eventi espositivi nazionali e non solo.  'Kéramos In Grés' propone artisti storici, museali e artisti contemporanei: Leonardo Bartolini, Carlos Carlé, Evandro Gabrieli, Adriano Leverone, Sandro Lorenzini, Ylli Plaka, Atsushi Shimanda, Alessio Tasca, Vittore Tasca, Carlo Zauli. 

Al primo piano della Fornace, negli spazi recentemente restaurati, sarà ospitata la mostra del Maestro Domenico Asmone con una personale intitolata 'Cromatismi Materici'.  Un’esposizione di opere in ceramica, sculture, altorilievi dai cromatismi magici, le quali interagiscono con tele materiche, in una visuale complessiva d'allestimento cromatico. Questa mostra si trasferirà in galleria Gulli Arte dall'11 ottobre al 23 novembre. 

Nella rara se non isolata opera, prevalentemente bianca, le tracce di altri colori e i chiaroscuri della forma molto movimentata creano giochi di luce e d'ombra che rompono la monocromia. L’aspetto è ancora più evidente in opere in cui colori diversi si accostano gli uni agli altri. Indifferentemente in opere in due o tre dimensioni. Nelle opere pittoriche è il colore stesso che, in assenza di disegno o linee di contorno, crea la forma dei rari rimandi mimetici delle opere, con temi figurativi accennati dai titoli. Ad un romanticismo di matrice nordica, attento al medioevo e alle sue rovine, potrebbe a prima vista rimandare pure la citazione dei paesaggi culturali delle città in cui è vissuto, dalla nativa Bologna a Pistoia, paesaggi culturali richiamati negli stemmi e negli architravi scolpiti delle chiese dalle facciate bicrome, a fasce bianche e nere. Di fronte a questa esplosione di energia e vita, che trasuda dalle sue opere e interagisce con ipaesaggi urbani citati senza tuttavia obliterarli, si è trascinati e animati.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy