Nuove luci sul Gesù storico e sull’origine dei Vangeli

Il libro è il frutto di vent’anni di ricerca del biblista e docente novarese don Silvio Barbaglia

21/05/2025
1.jpg - {1.jpg} - [98921]
Una riscoperta radicale delle origini del cristianesimo è ciò che don Silvio Barbaglia propone nel volume “Gerusalemme e i testi fondatori delle prime comunità gesuane”. Il testo è il primo tomo di un’opera intitolata “Dal Gesù reale al Gesù testualizzato”, che intende raccogliere gli esiti della ricerca dedicata da don Barbaglia nell’arco di oltre vent’anni alla questione del Gesù storico. Un percorso condiviso con gli studenti nella sua attività di docenza all’Istituto Teologico Affiliato e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Novara e con gli amici dell’associazione Nuova Regaldi ETS, coinvolti in un’appassionata opera di divulgazione, e proposto, negli ultimi quattro anni, a gruppi di interesse biblico collegati on line e in presenza nella Parrocchia di cui è parroco, San Maiolo Abate di Novara-Veveri. Nel testo i Vangeli vengono letti nel cuore stesso delle prime comunità dei discepoli di Gerusalemme, come parte coessenziale dell’attività di testimonianza e annuncio, e non come risultato della stesura per iscritto di una tradizione orale elaborata per decenni dopo la morte di Gesù. Un’alternativa audace alla visione consolidata, che apre nuove prospettive sul Gesù storico e sulle radici ebraiche del cristianesimo, capace di svelare molti aspetti ancora rimasti celati nel messaggio racchiuso dalle fonti evangeliche. «Questa ricerca per me ha un valore “esistenziale”», scrive don Silvio nell’introduzione al volume, ed è risposta a una sorta di attrazione persistente, un invito a mettersi in cammino «alla ricerca dell’“irraggiungibile”: quel Gesù presentatosi realmente nella storia concreta di alcune persone con tutta la sua umanità, con la sua carne mortale». Un invito ora rivolto ai lettori, chiamati ad appassionarsi a un’avventura intellettuale e a una ricerca di senso, quanto mai necessaria per rispondere a un’opera di decostruzione della storicità di Gesù, che costantemente cerca di ridurlo a personaggio “mitico”, frutto di un’elaborazione letteraria posteriore.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy