Marco dalla Rosa è stato confermato presidente del Consorzio “San Giulio”, la società per i servizi energetici di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv). La nomina è avvenuta il 12 maggio 2025 durante l’assemblea annuale del Consorzio (nato nel giugno 1998 e primo in Italia a raggiungere l'operatività) che ha anche approvato il bilancio d’esercizio 2024 e alcune modifiche statutarie, ampliando da sei a nove i componenti del suo Consiglio di amministrazione: insieme a Dalla Rosa (Faco Spa) ne fanno ora parte Giorgio Bisso (Balchem Italia srl), Fabio Leonardi (Igor srl), Daniele Pavesi (La Vichimica Spa), Eraldo Peccetti (Colines Spa), Massimiliano Preti (Gessi Spa), Fabio Saini (Laica Spa), Michele Tappa (Procos Spa) e Giovanni Tedesco (Mirato Spa). L’ex presidente Federico Zaveri ha scelto di non partecipare più al Cda, anche per lasciare spazio ai nuovi ingressi, ricevendo il sentito ringraziamento dell’Assemblea per quanto svolto in oltre 20 anni con encomiabili dedizione e impegno. L’Assemblea ha anche provveduto alla nomina del Collegio sindacale, che è composto da Marco Sguazzini Viscontini (presidente), Giuseppe Bianchi (sindaco effettivo), Alessandro Cinque (sindaco effettivo), Roberto Cinque (sindaco supplente) e Fiorella Vassallo (sindaco supplente).
«Le aziende aderenti al “San Giulio” – ha spiegato Dalla Rosa – sono 150, con un consumo complessivo di energia elettrica che nel 2024 è stato di circa 335 GigaWattora in 475 contatori (Pod), mentre le utenze per la fornitura di gas naturale (Pdr) sono 370 con un volume complessivo annuo di 57 milioni di metri cubi. In considerazione dei recenti cali registrati sui mercati energetici e con l’obiettivo di garantire tempestività e continuità operativa abbiamo già rinnovato per il biennio 2026-2027 i contratti di fornitura con Axpo Italia per l’energia elettrica e con Edison Energia per il metano.
La nostra attività di controllo delle fatture emesse dai fornitori ha consentito il recupero di quasi mezzo milione di euro complessivi, derivanti da errori di varia natura. Tra i molti servizi offerti alle aziende aderenti al Consorzio ricordo anche il monitoraggio dei contatori principali per un controllo costante dei prelievi e l’invio di allarmi in caso di sforamento dei parametri di fornitura, oltre a convenzioni esclusive come quelle per l’esecuzione delle diagnosi energetiche, per la cessione dei surplus di energia ai produttori e per le forniture domestiche degli imprenditori e dei loro collaboratori. Tra le iniziative in programma per i prossimi mesi, oltre allo sviluppo del progetto per le comunità energetiche rinnovabili e l’acquisto aggregato di energia verde e gas verde per gli anni 2025, 2026 e 2027. Effettueremo anche due visite di studio ad alcune centrali idroelettriche di Edison e a una centrale nucleare di Axpo».
«Recentemente – aggiunge Marco Mainini, procuratore del Consorzio ed Energy Manager di Cnvv – abbiamo anche affiancato alla tradizionale attività di consulenza energetica per le nostre imprese uno sportello dedicato al monitoraggio e alle soluzioni per l’efficienza energetica e uno sportello specializzato nelle problematiche legali in ambito energetico. Tutti questi servizi sono a disposizione anche di tutte le aziende aderenti a Cnvv».
I lavori sono stati conclusi da una conferenza di Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, sul tema “Crisi energetica, transizione ecologica, prezzi”.