Cuneo, Cascina Vecchia: quale futuro ?

L'edificio potrà animare un'intera area cittadina

Valentina Sandrone 02/05/2025
Immagine Cascina Vecchia.jpg - {Immagine Cascina Vecchia.jpg} - [93526]
Torna agli onori delle cronache consiliari Cascina Vecchia. Lo stabile, di proprietà comunale, nella serata di lunedì 28 aprile è stato oggetto di un’interrogazione presentata dal consigliere degli Indipendenti Giancarlo Boselli.
La cascina, esemplare di cascina medievale quasi unico in Europa, è stata oggetto di lavori di riqualificazione iniziati nel giugno 2020 e poi conclusi alcuni anni dopo. Il possibile gestore, la società Open Baladin, che si era aggiudicata le attività da svolgersi all’interno di Cascina Vecchia, ha però disdettato il contratto proprio poco prima di entrare all’interno dei locali. Attualmente Cascina Vecchia si trova così in una situazione di stallo e inoperosità, nonostante gli ingenti investimenti portati avanti dall’amministrazione.
Il rischio che le opposizioni ravvisano è che questo splendido contenitore, di dimensioni importanti e capace di ravvivare, con le sue attività, un’intera area della città, possa restare un guscio vuoto. Un ennesimo guscio vuoto, sottolinea Franco Civallero di Forza Italia, in un momento storico e in una congiuntura socio-economica per i quali sono in sofferenza anche gli esercizi del centro. 
Cosa ne sarà pertanto di uno spazio che segna ineluttabilmente la storia e la geografia di Cuneo, ponendosi come eccellenza storico-artistica e come potenziale hub di laboratori, esposizioni, valorizzazione dei prodotti tipici del territorio e, in ultima analisi, come centro di aggregazione?
Ai quesiti ha risposto l’assessora alla Cultura, Cristina Clerico.
Innanzituttto, lo stabile non è a rischio ammaloramento, come invece sostenuto da alcuni consiglieri di minoranza, anzi dopo decenni di abbandono la cascina è finalmente recuperata. L’amministrazione è attualmente in fase di interlocuzione per comprendere nel dettaglio le intenzioni della società che si era aggiudicata la gestione e, una volta conclusa questa fase, il dibattito tornerà nelle commissioni e in consiglio per definire il prosieguo della vicenda. Quel che è certo, conclude l’assessora Clerico, è che l’amministrazione cuneese non abbandonerà Cascina Vecchia, ma anzi mantiene ferma la volontà di valorizzarla e di aprirla al pubblico con gli usi e le finalità già previamente resi noti. 
Cascina Vecchia, in tutto il suo maestoso splendore, sarà della città e dei cittadini, uno spazio di ritrovo, scambio e crescita nel cuore di uno degli edifici più importanti del Piemonte e dell’Italia intera.
 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy