Una nuova vita per le ex casermette del Moncenisio

La Regione Piemonte stanzia risorse per completare la riqualificazione dello storico complesso

Loredana Polito 11/08/2024
Le Casermette del Moncenisio foto.jpg - {Le Casermette del Moncenisio foto.jpg} - [13307]

Con le risorse messe a disposizione dalla Regione Piemonte con il programma operativo complementare, di raccordo tra le programmazioni dei fondi strutturali, al Comune di Moncenisio, nel Torinese, arrivano nuovi fondi per completare la riqualificazione dell'area delle ex casermette di Moncenisio e la realizzazione di una struttura ristorativa con servizi di spa-wellness.

«Per il Comune – afferma il sindaco Mauro Carena – era necessario terminare i lavori nell'area all'ingresso del paese. Questo è il risultato di un'opera di progettazione e ricerca fondi che la macchina amministrativa ha messo in atto negli ultimi anni e che adesso si concretizza con questo nuovo finanziamento».

«Come avevamo auspicato – dichiara il primo cittadino – dall’idea al progetto alla messa in atto dei lavori tutto è avvenuto in tempi strettissimi, così da offrire nuove opportunità a tutta la comunità e riqualificare una zona da decenni abbandonata e che ora torna in vita con attività turistiche e di accoglienza».

In tutto si tratta di oltre 34,5 milioni di euro stanziati dalla Giunta Cirio per il finanziamento di 47 progetti in altrettanti Comuni del Piemonte. Il finanziamento da parte della Regione di questi otto accordi è di oltre 25 milioni di euro, a fronte di un co-finanziamento da parte degli enti coinvolti che va dal 10 al 20% dell'importo dell'intero progetto.

«Sono risorse importanti – commentano il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore regionale alla Programmazione economica e finanziaria, Andrea Tronzano – che permettono a diversi Comuni dei nostri territori di usufruire di finanziamenti utili per lo sviluppo, che la Regione ha saputo intercettare per metterle a disposizione dei sindaci».

«La cura e la manutenzione dell'arredo urbano e del patrimonio – conclude il sindaco di Moncenisio, Mauro Carena – sono aspetti imprescindibili: con questo stanziamento si dimostra una forte attenzione per il nostro territorio montano, con la consapevolezza che preservarlo significhi migliorare la qualità della vita delle persone».

Nello scorso mese di maggio, il Comune di Moncenisio ha anche ottenuto la ‘bandiera verde’ di Legambiente per il recupero e la trasformazione delle Casermette, nell'ambito del filone del ‘turismo consapevole’.

«Un altro riconoscimento – aveva spiegato l’Amministrazione comunale – che ci rende orgogliosi e sempre più orientati verso un approccio consapevole al turismo montano, contribuendo alla conservazione di questi meravigliosi ecosistemi per le future generazioni, vivendo esperienze uniche e arricchenti in armonia con la natura e la nostra cultura locale».

In precedenza, ad aprile, Il progetto di riqualificazione delle ex casermette aveva vinto anche il Premio internazionale ‘Architettura minima nelle Alpi’, un prestigioso riconoscimento per i progetti innovativi e sostenibili ottenuto confrontandosi su queste tematiche con zone ben più ricche e famose, come la Svizzera o il Trentino Alto Adige. Il Premio era rivolto a valorizzare gli interventi capaci di concepire una conservazione aggiornata dei valori culturali delle civiltà alpine ponendosi, tuttavia, come riconoscibili azioni contemporanee. Proprio come sta coraggiosamente facendo il piccolo Comune di Moncenisio.

Adesso, con le recenti risorse messe a disposizione dalla Regione Piemonte, sarà possibile dare nuovo impulso all’economia montana del territorio, offrendo nuove opportunità di lavoro e crescita per le persone residenti e favorendo lo sviluppo del turismo, attraverso la nuova struttura recettiva, sostenibile e dotata di servizi di spa e wellness, in uno dei luoghi più affascinanti del territorio piemontesi, ma ancora poco noto al grande pubblico, sia italiano che estero, e spesso anche agli stessi piemontesi.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy