Con una cerimonia ufficiale ospitata nella Sala delle Feste di Palazzo Madama, la Città di Torino è stata ufficialmente insignita del titolo di «European Capital of Smart Tourism» da parte della Commissione Europea per il 2025.
L’evento di premiazione ha visto la partecipazione del sindaco del Comune di Torino Stefano Lo Russo, del presidente di Turismo Torino e Provincia Maurizio Vitale e di numerosi rappresentanti istituzionali e ospiti internazio-
nali, tra i quali Andreea Staicu, responsabile del settore Turismo presso la Direzione Generale Mobilità e Trasporti (Dg Move) della Commissione Europea, e Nollaig Fahy, responsabile dell’innovazione turistica del Dublin City Council Culture Company, in rappresentanza della città che ha ottenuto il titolo lo scorso anno.
La cerimonia è stata occasione per presentare il programma di eventi, iniziative e attività di comunicazione con cui Torino promuoverà il
riconoscimento in Italia e all’estero.
«Siamo davvero molto contenti di questo riconoscimento – ha dichiarato il pri-
mo cittadino torinese – che premia gli sforzi messi in campo per potenziare l’attrattività turistica della città e la sua notorietà a livello internazionale e che arriva poco dopo un altro prestigioso titolo: quello di Capitale Europea dell’Innovazione. Continueremo a lavorare con l’obiettivo di rendere Torino sempre di più un punto di riferimento nel panorama turistico, mettendo al centro sostenibilità, accessibilità, inclusività e innovazione».
Il titolo di «European Capital of Smart Tourism» viene assegnato ogni anni dall’Unione Europea alle città che adottano approcci innovativi nel turismo, con un focus su accessibilità, digitalizzazione, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio culturale e creativo: i quattro pilastri del premio che sono rappresentati anche sulla scultura simbolo.
Al capoluogo piemontese è stato riconosciuto il suo ruolo come destinazione
turistica d’eccellenza, capace di distinguersi nel turismo intelligente e di promuovere soluzioni sostenibili e innovative. In particolare, Torino si è distinta per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione e di valorizzare il proprio patrimonio storico, culturale e naturalistico, anche attraverso l’uso di tecnologie digitali e di progetti creativi. Un approccio innovativo al turismo capace di unire sostenibilità, cura del patrimonio culturale e trasformazione digitale, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale, alle soluzioni di mobilità avanzate e alle pratiche di turismo accessibile.
Al termine della cerimonia a Palazzo Madama, l’assessore al Turismo e ai Grandi eventi, Mimmo Carretta, ha svelato in piazza Carlo Felice una scultura a forma di hashtag con il logo del premio, che accoglierà i turisti in arrivo dalla stazione di Porta Nuova.
«Questo titolo – afferma l’assessore Carretta – ci riempie di soddisfazione perché riconosce il nostro impegno