Stellantis cerca di riprendersi Torino

Stellantis cerca di riprendersi Torino L’azienda ha rilevato il 100% della joint venture dei cambi ibridi eDct e giura amore eterno per l’Italia e l’Europa. Sindacati timidamente ottimisti

Marco Cortese 29/01/2025
Foto auto concessionario Stellantis.jpg - {Foto auto concessionario Stellantis.jpg} - [53306]

Cambio di strategia per Stellantis: al via il tentativo di riprendersi Torino e l’Europa. Il progetto appare chiaro e sono già avvenute le prime mosse concrete.

Olivier Francois, responsabile del brand Fiat, durante la presentazione della «Grande Panda» alla Pinacoteca Agnelli a Torino ha affermato: «Fiat è un brand con tanti anni di storia, siamo qui da 125 anni e siamo qui per restare. In Europa l'elettrificazione deve essere più accessibile, più semplice. Dobbiamo fare auto che davvero possano essere apprezzate dai clienti. Oggi la scalata verso l’elettrico è ripida, ci sono nuovi concorrenti e i costi dell’energia sono in aumento. Tuttavia, mi sento fortunato, perché fuori dall’Europa questo non ha ancora avuto impatti. Infatti, in America Latina e nel Middle East, stiamo andando abbastanza bene. Ma ora vogliamo tornare a sorridere anche in Europa».

Alle parole sono poi seguiti i fatti, peraltro pare apprezzati dal sindacato. Stellantis ha infatti rilevato la totale proprietà delle quote della joint venture creata nel 2018 con la belga Punch Powertrain, specializzata nella produzione di trasmissioni per auto. Questa collaborazione si è realizzata negli stabilimenti di Metz in Francia e Torino, nel complesso di Mirafiori, dove vengono prodotti i cambi ibridi eDct (Electrified Dual Clutch Transmission), che equipaggiano tutta la gamma Stellantis dei veicoli mild hybrid (Mhev) e la nuova generazione dei plug-in (Phev). Con questa decisione Stellantis assume la totale gestione delle attività progettuali e produttive delle trasmissioni eDct, caratterizzate da prestazioni di riferimento in termini di contenimento pesi e costi di produzione, risparmio carburante, emissione nocive.

I sindacati metalmeccanici torinesi considerano un segnale importante per Mirafiori questa scelta di politica industriale promossa da Stellantis. «È una notizia che stavamo aspettando perché ci era stata preannunciata all'inizio dello scorso anno, ma visto il periodo di incertezze queste conferme non possono che far piacere, soprattutto se ciò significherà la stabilizzazione dei lavoratori attualmente in prestito da altre aree in cassa integrazione e magari l'assunzione di nuovo personale, se le promesse sui volumi della nuova 500 ibrida saranno confermate. Allora sì che potremo parlare finalmente di buone notizie» – afferma Gianni Mannori della Fiom torinese.

«Questa mossa – commentano il segretario generale della Fim torinese Rocco Cutrì e il responsabile territoriale Automotive Igor Albera – sottolinea l'importanza della motorizzazione ibrida nella strategia aziendale. Un'opportunità per il consolidamento di una struttura che assumerà la fisionomia di una medio grande azienda con stabilizzazione di moltissime posizioni lavorative. A Mirafiori, dove lavorano oltre ottocento persone, la produzione annuale aumenterà da 300 mila a 500 mila pezzi».

«Sarà fondamentale una gestione corretta ed efficiente di quello che diventerà un componente importante del Gruppo sull'area. Questo è un primo tassello che dovrà comporre il mosaico dell'area torinese nell'evoluzione del piano industriale Stellantis, sul quale attendiamo ulteriori dettagli, a partire dal rilancio di Maserati» – aggiungono Cutrì e Albera.

«La decisione di Stellantis di acquisire il pieno controllo della joint venture per la produzione di trasmissioni elettrificate eDct rappresenta un segnale di fiducia per il polo produttivo di Mirafiori e per l'intero territorio torinese» – osserva Sara Rinaudo, segretaria territoriale Fismic Confsal di Torino.

«Lo stabilimento di Mirafiori sta aumentando gradualmente la sua capacità produttiva, con l'obiettivo di raggiungere un equilibrio 50/50 nella produzione di eDct con lo stabilimento di Trémery-Metz. Accogliamo con favore questa scelta di Stellantis – afferma – che rafforza il ruolo strategico di Mirafiori nella transizione verso l'elettrificazione e l'ibridazione del settore automotive. C'è ancora molto da fare per il settore automotive, ma ogni passo conta».

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy