Con l’evento di presentazione delle iniziative al grattacielo della Città Metropolitana di Torino è iniziata ieri la prima edizione della ‘Settimana del Lavoro Sicuro’, in programma sino al prossimo mercoledì 4 settembre a Brandizzo, Vercelli e Torino, per commemorare il primo anniversario della strage sul lavoro avvenuta il 30 agosto 2023 nei pressi della stazione ferroviaria di Brandizzo (Torino), in cui sono morti cinque operai edili: Giuseppe Aversa, Kevin Laganà, Saverio Giuseppe Lombardo, Giuseppe Sorvillo, Michael Zanera.
La manifestazione è organizzata dall’associazione Sicurezza e Lavoro, in collaborazione con Istituzioni, sindacati edili FenealUil, Filca Cisl e Fillea Cgil e i familiari delle vittime, con il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e del Comune di Brandizzo.
«A un anno dalla strage ferroviaria di Brandizzo – dichiara il direttore di Sicurezza e Lavoro, Massimiliano Quirico – il ricordo della tragedia è ancora vivo, ma per evitare che sbiadisca e, soprattutto, che non insegni nulla, abbiamo voluto organizzare la prima edizione della ‘Settimana del Lavoro Sicuro’. Un modo per fare memoria, rendere omaggio ai cinque operai edili morti sul lavoro, ma anche per coinvolgere Istituzioni, sindacati, imprese e cittadinanza, a cominciare dalle scuole, sulla necessità di coltivare la cultura della salute e sicurezza sul lavoro, a tutti i livelli».
Per la sindaca di Brandizzo, Monica Durante, «è doveroso ricordare le vittime per mantenere alta l’attenzione su un tema così importante come quello della sicurezza sul lavoro e fare tutto quanto necessario perché tragedie simili non accadano più».
Pensiero condiviso anche da Rossana Schillaci, consigliera della Città Metropolitana di Torino con delega alle Politiche sociali, che ha evidenziato come «sempre più spesso si rischiano o si verificano incidenti in occasione di interventi di manutenzione notturna delle infrastrutture che vedono impegnati centinaia di lavoratori e lavoratrici: interventi che dovrebbero prevedere il blocco della circolazione in prossimità e un sistema di tutele e procedure tali da mettere chi lavora sempre in piena sicurezza».
Il presidente del Consiglio Regionale del Piemonte, Davide Nicco, ha ringraziato gli organizzatori e ha auspicato che la Settimana del Lavoro Sicuro diventi «un appuntamento fisso per richiamare ognuno alle proprie responsabilità. Un'importante opportunità per fare il punto sulla strada percorsa e per tracciare nuove linee guida su temi fondamentali quali la prevenzione, la formazione, la vigilanza». Ha quindi ribadito come «ogni infortunio, ogni vita persa, è una sconfitta per tutta la società».
Tra gli eventi in programma, questo venerdì, giorno dell’anniversario della tragedia, alle ore 9.30 nella piazza della Stazione di Brandizzo, è prevista la commemorazione ufficiale davanti al monumento dedicato alle vittime, alla presenza dei gonfaloni di Comune di Brandizzo, Città Metropolitana di Torino e Regione Piemonte. Prenderanno la parola la sindaca di Brandizzo, Monica Durante, il direttore di Sicurezza e Lavoro, Massimiliano Quirico, e familiari delle vittime.
Hanno confermato la partecipazione: Michele Lastella, vice prefetto di Torino; on. Chiara Gribaudo; Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte; Valentina Cera, consigliera regionale; Monica Durante, sindaca di Brandizzo; Mario Demagistri, sindaco di Borgo Vercelli; Claudio Castelli, sindaco di Chivasso; Roberto Scheda; sindaco di Vercelli; Marco Porcedda, assessore alla Sicurezza della Città di Torino; Angelo Serina, direttore Ispettorato di Area Metropolitana di Torino e Aosta - Ispettorato nazionale del Lavoro (Inl); Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro, Claudio Papa (FenealUil), Carlo Rivellino (Filca Cisl) e Stefano Ponzuoli (Fillea Cgil).
Le suddette autorità successivamente prenderanno la parola al convegno ‘Brandizzo un anno dopo’, in programma subito dopo la commemorazione, alle ore 10.30 circa, nella vicina Sala Consiliare, in piazza Carlo Ala 5 a Brandizzo.
Il convegno, introdotto dalla sindaca di Brandizzo Monica Durante e moderato dal direttore di Sicurezza e Lavoro Massimiliano Quirico, sarà un’occasione per fare il punto sulla situazione della salute e sicurezza sul lavoro in Piemonte e in Italia, insieme alle Istituzioni, all’Ispettorato Nazionale del Lavoro, ai sindacati e alla presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, Chiara Gribaudo.
Nell’occasione ci sarà l’inaugurazione del nuovo allestimento della mostra fotografica sulla strage ferroviaria di Brandizzo ‘Morire sui binari’, realizzata da Sicurezza e Lavoro, in esposizione fino al 4 settembre 2024 (dal 5 al 30 settembre 2024, la mostra sarà poi esposta presso l’atrio del Palazzo Comunale, in via Torino 121 a Brandizzo).
Nella serata dello stesso venerdì 30 agosto, alle ore 20.30, nella Chiesa parrocchiale di San Giacomo Apostolo, in piazza Vittorio Veneto 11 a Brandizzo, verrà officiata una Santa Messa in ricordo delle cinque vittime. A seguire, intorno alle ore 21.30, si svolgerà una fiaccolata sino alla stazione ferroviaria.
Durante la Settimana del Lavoro Sicuro sono inoltre in programma altre iniziative, come l’annuncio della realizzazione di un murale commemorativo con i sindacati edili, l’avvio di interventi nelle scuole nell’ambito del progetto ‘A scuola di Sicurezza’ con Fillea Cgil Torino e Piemonte, la presentazione di un bando per una borsa di studio promossa con Filca Cisl Piemonte Orientale rivolta a studenti e studentesse dell’ultimo anno dell’Istituto Iis Cavour di Vercelli (alle ore 10 di lunedì 2 settembre presso l’Ente Unico Edile del Vercellese e della Valsesia, in corso Rigola 107 a Vercelli), la presentazione di un concorso per realizzare il logo della Settimana del Lavoro Sicuro promosso con FenealUil Piemonte (alle ore 11 di mercoledì 4 settembre presso il Salone Bruno Buozzi della Uil, in via Bologna 11/D a Torino) e l’annuncio della piantumazione di cinque alberi in memoria delle vittime promossa con Filca Cisl Torino nel parco dell’area fieristica di Brandizzo.