Questa mattina, al Pala 200 di Settimo Torinese, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della Final Six della Serie A1 di ginnastica ritmica - Trofeo San Carlo Veggy Good, che vedrà in pedana le migliori sei squadre italiane sfidarsi per la conquista dello scudetto 2025, unitamente ai play off e play out delle serie cadette, in programma sabato al Pala Gianni Asti di Torino.
Ad inaugurare l'appuntamento dedicato alla stampa è stata la squadra nazionale junior con un'emozionante esibizione. Infatti, l'Italbaby è di casa dallo scorso settembre a Settimo Torinese ed è reduce dal primo argento internazionale della stagione conquistato alla European Cup di Baku sotto lo sguardo di Tiziana Colognese ed Elisa Vaccaro, le due allenatrici che seguono le giovani ginnaste dei piccoli attrezzi sulla pedana dell'Eurogymnica.
Quello di sabato ha tutte le carte in regola per confermarsi un appuntamento imperdibile, dal programma particolarmente ricco ed emozionante, che porterà le stelle della ginnastica ritmica italiana a Torino per regalare al pubblico un altissimo livello tecnico e grandi colpi di scena, grazie anche ad un format di gara avvincente e a un'impeccabile organizzazione.
A partire dalle 11.30 si svolgeranno i play off e play out della Serie B e C, mentre a partire dalle ore 15 troveremo in pedana la Serie A con le semifinali, prima e la finale poi, in diretta sul canale federale Volare tv. In occasione dei sorteggi per le semifinali della Final Six, le tre teste di serie dopo la regular season di Serie A1 sono state inserite nei tre gironi e abbinate alle altre tre società che si sono qualificate per la finalissima.
Nel girone A si affronteranno l'Armonia d'Abruzzo di Chieti con la San Giorgio '79 Desio; nel girone B Udinese sfiderà le campionesse in carica della Ginnastica Fabriano; infine, il girone C vedrà confrontarsi la Raffaello Motto di Viareggio e la Forza e Coraggio di Milano.
Occhi puntati su quello che si preannuncia il grande scontro diretto in semifinale per accedere alla finale, tra due storici giganti della ritmica italiana, l'Udinese e la Ginnastica Fabriano, che vedrà sfidarsi - tra le altre - in pedana Tara Dragas (Udinese), fresca di medaglia di bronzo al nastro in Coppa del Mondo a Baku il mese scorso, e Sofia Raffaeli (Fabriano), la stella di Parigi 2024 vincitrice del bronzo olimpico, pluri campionessa iridata e nelle ultime settimane oro in Coppa del Mondo e dominatrice dell'European Cup.
Tra le stelle della ritmica che prenderanno parte alla competizione anche Darja Varfolomeev, medaglia d'oro al concorso individuale all'Olimpiade del 2024 e ai Mondiali 2023, in forza alla Motto Viareggio. "La Final Six sarà un'occasione per guardare al futuro, con giovani promesse e grandi campionesse. Questo evento, che torna nuovamente a Torino, è la conferma della grande collaborazione tra la FGI, l'Eurogymnica e le istituzioni locali. Quella di sabato sarà una giornata bellissima", ha dichiarato il consigliere della Federginnastica, Giuseppe Raiola, portando il saluto del presidente Andrea Facci. Annunciata anche la presenza della Nazionale Senior italiana, le Farfalle, alla loro prima uscita pubblica insieme alla nuova allenatrice, Mariela Pashalieva, e reduci dai primi grandi successi internazionali, insieme alla Nazionale Junior.