Politecnico e Txt lanciano «Ism4Italy»

Nasce un nuovo centro sperimentale che accelera ricerca e tecnologia aeronautica grazie ai fondi del Pnrr

Loredana Polito 15/11/2025
Foto innovazione Txt Group.jpg - {Foto innovazione Txt Group.jpg} - [134050]

Il Politecnico di Torino e Txt Group hanno annunciato l’avvio del progetto «Ism4Italy», un’iniziativa strategica e innovativa volta a creare un centro sperimentale multifunzionale dedicato alla ricerca e all’innovazione nel settore aeronautico e aerospaziale.

Il progetto intende stimolare lo sviluppo di tecnologie avanzate, promuovere la formazione di competenze specializzate e facilitare il trasferimento di conoscenze dall’accademia all’industria, con l’intento di produrre soluzioni concrete e avanzamenti significativi nel settore.

L’attività, approvata a marzo 2025 grazie al bando ISM4Italy, è finanziata con un investimento complessivo di quattro milioni di euro e prevede il co-finanziamento di Txt e del Politecnico tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), nell’ambito della Missione 4 dedicata a Istruzione e Ricerca. Questo sostegno economico mira a facilitare il passaggio delle tecnologie dall’ambito della ricerca scientifica a quello industriale, favorendo un modello di innovazione integrata tra università e impresa.

La struttura del progetto si fonda sulla creazione di una Infrastruttura Tecnologica di Innovazione distribuita tra Milano, presso la sede di Txt Group, e Torino, nei pressi del Politecnico. Il completamento degli investimenti è previsto entro fine anno, con il pieno funzionamento dell’infrastruttura a partire dal 2026. Entrambi i centri ospiteranno tre laboratori altamente specializzati: Xr Lab, SimLab e DroneLab.

L’Xr Lab sarà focalizzato sull’applicazione della realtà estesa in diversi ambiti, con particolare attenzione alla formazione dei manutentori aeronautici.

Il SimLab punterà allo sviluppo di sistemi di simulazione di volo innovativi, basati su tecnologie MSaaS (Modelling and Simulation as a Service), simulazioni distribuite con automi gestiti da intelligenza artificiale e interfacce Hmi avanzate per piloti. Infine, il DroneLab sarà dedicato alla ricerca sul volo autonomo, allo sviluppo di sistemi di missione e stazioni di terra avanzate, nonché all’integrazione di sciami di droni, aprendo nuove prospettive per applicazioni civili e industriali.

«La nostra collaborazione con il Politecnico di Torino rappresenta un’opportunità unica per innovare insieme e sviluppare soluzioni di frontiera che rispondano alle esigenze dei clienti e del mercato aerospaziale del futuro» – afferma Daniele Misani, ceo di Txt Group.

«L’investimento in questa infrastruttura – spiega – permetterà di avere un luogo che stimoli ulteriormente il processo di innovazione. Il Politecnico di Torino è da sempre simbolo di eccellenza accademica e innovazione tecnologica. Collaborare con un’istituzione di tale prestigio significa condividere valori fondamentali come la centralità delle persone, la cultura dell’innovazione e l’investimento nel futuro».

Anche il Politecnico del capoluogo piemontese sottolinea l’importanza del progetto. «Per il nostro ateneo, il modello delle Infrastrutture di ricerca è diventato centrale nello sviluppo delle nostre attività – afferma la vicerettrice per l’innovazione scientifico-tecnologica Giuliana Mattiazzo – e grazie ai fondi del Pnrr, possiamo incrementare ulteriormente la nostra capacità di favorire il trasferimento della conoscenza dall’accademia all’impresa. Questa nuova infrastruttura, dedicata alla filiera aeronautica, è cruciale per Torino e per il Piemonte e rafforza il ruolo internazionale del Politecnico».

Giorgio Guglieri, direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale e coordinatore del progetto, aggiunge: «‘Ism4Italy’ integra iniziative industriali e progetti di ricerca, promuovendo una solida coesione tra università, aziende e centri di eccellenza tecnologica. Si tratta di una novità assoluta per il panorama nazionale e di un modello replicabile per altri settori».

Il progetto si inserisce nell’ambizioso ecosistema di innovazione del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (Most), rappresentandone la naturale continuazione. Txt Group partecipa attivamente a quattro progetti dello Spoke 1, dedicato alla mobilità aerea sostenibile, e all’osservatorio Iosca come partner digitale. Questo approccio integrato, che unisce ricerca accademica, innovazione industriale e tecnologie emergenti, mira a rafforzare l’ecosistema aerospaziale italiano e a incrementare la competitività del settore su scala nazionale ed europea, contribuendo allo sviluppo economico e tecnologico del territorio.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy