L'Algeria blocca il volo charter con a bordo 40 nigeriani da rimpatriare

Siulp denuncia l'incidente diplomatico rimarcando come gli agenti siano stati costretti a 21 ore si servizio continuative

Carlo Santori 21/09/2025
AeroportoAlgeria.jpg - {AeroportoAlgeria.jpg} - [128014]

«Agenti di polizia della Questura di Torino costretti a 21 ore di servizio continuative, dopo che un volo charter, con a bordo 40 nigeriani destinati al rimpatrio, è stato costretto a tornare indietro per il divieto dell'Algeria di sorvolare i suoi cieli». A denunciare i fatti di ieri, è Eugenio Bravo, segretario generale provinciale del sindacato di polizia Siulp, che parla di «assurdità e gravità di quanto accaduto in occasione del volo charter congiunto organizzato dall'Italia insieme a Belgio, Cipro e Svizzera per il rimpatrio di quaranta cittadini nigeriani 29 provenienti dall'Italia e 11 dagli altri paesi europei».

Il volo era partito regolarmente dall'aeroporto di Roma, ma è stato costretto a invertire la rotta a causa del diniego di sorvolo da parte delle autorità algerine. Così tutti i migranti sono rientrati in Italia e ricondotti nel Cpr di Gradisca d'Isonzo.

«Un fallimento totale - dice Bravo - un dietro-front non solo incomprensibile ma anche imbarazzante per il nostro Paese. Ma ciò che è altresì inaccettabile e che, a fronte di un episodio così grave, l'amministrazione abbia pensato di trattenere per un'intera notte il personale di polizia di scorta in aeroporto, forse per paura di spendere dei soldi o forse per la ormai assidua litania di risparmiare ad ogni costo, totalmente incurante della stanchezza degli operatori» continua.

Gli agenti di scorta italiani, tra questi quelli della questura torinese sono rimasti, spiega il Siulp «in servizio di vigilanza agli stranieri da rimpatriare per oltre 21 ore consecutive, dalle 7 del mattino alle 4.15 della notte seguente, confortati con una cena alle 11 di sera da un panino e una bottiglietta d'acqua compensata solo alle 3.30 sul volo di ritorno per Gradisca».

«Si spera che il diniego dell'Algeria non sia il segnale di una compromissione degli accordi bilaterali, considerata la loro importanza per garantire l'efficacia delle procedure di rimpatrio», conclude il Siulp.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy