Il Patto europeo per il clima a 'Terra Madre': la tutela dell'ambiente parte dalla terra

Il claim We Are Nature a sottolineare la necessità di costruire una nuova relazione tra produzione agroalimentare e la natura

Anna Bosco 24/09/2024
Gli stand di Terra Madre - foto.jpg - {Gli stand di Terra Madre - foto.jpg} - [17136]

Il Patto europeo per il clima porterà i temi della transizione ambientale a 'Terra Madre', il Salone del gusto organizzato da Slow food, che si svolgerà a Torino, Parco Dora, dal 26 al 30 settembre 2024.

La quindicesima edizione di Terra Madre ha scelto il claim We Are Nature a sottolineare la necessità di costruire una nuova relazione tra produzione agroalimentare e la natura.

Slow Food è partner del Patto europeo per il clima, insieme sono impegnate ad affrontare il cambiamento climatico e a contribuire a un futuro sostenibile. Al Salone del gusto parteciperà il Coordinamento nazionale del Climate Pact (Alleanza per il Clima Italia) anche con gli ambasciatori Alice Casiraghi, Marina Kovari e Andrea Castellan che saranno a disposizione per fornire informazioni dettagliate sul Patto, promuovere la nuova call e rispondere alle domande dei visitatori.

Gli ambasciatori parteciperanno anche a diversi eventi in calendario come relatori, tra questi: Rigenera, Building sustainable food systems: the role of cities and the results of the food trails project e What ends up on our plates?. Le politiche agricole risultano strettamente connesse a quelle ambientali tanto da essere determinanti per il successo della transizione ambientale e dello sviluppo del Green Deal. Il Salone del gusto rappresenta un'opportunità importante per avvicinare, informare e confrontarsi con un pubblico ampio, variegato ma già sensibile ai temi della tutela ambientale e del cambiamento climatico, il quale, inevitabilmente, ha un impatto anche sul settore agroalimentare.

Terra Madre, organizzato da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte, ha il patrocinio del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, del Ministero del Turismo, del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy