I giovani riconquistano Barriera di Milano

Un progetto promosso da Parrocchia Regina della Pace, Sermig e Amiat per contrastare il degrado del quartiere torinese

Loredana Polito 27/07/2024
20240726_Io sono Barriera.jpg - {20240726_Io sono Barriera.jpg} - [7408]

Prendersi cura della propria città, in prima persona, senza delegare tutto ad altri, ma anzi collaborando con chi abita e vive i nostri spazi.

È lo spirito con cui è nato il progetto «Io sono Barriera», promosso dalla Parrocchia Regina della Pace e dal Sermig, con il sostegno di Amiat - Gruppo Iren.

Nella giornata di venerdì 26 luglio oltre 400 persone che risiedono o lavorano nel quartiere torinese Barriera di Milano si sono date appuntamento per ripulire le strade e le piazze dei luoghi in cui vivono.

Un ottimo esempio di cittadinanza attiva, che vuole anche vincere i pregiudizi e superare gli stereotipi di un quartiere che troppe volte è protagonista delle croniche cittadine solamente per episodi di violenza e spaccio di droghe.

Con l’iniziativa messa in campo invece si vuole far capire che Barriera di Milano è molto di più.

A lancio del progetto sono intervenuti nche il prefetto di Torino, Donato Cafagna, il sindaco della Città di Torino, Stefano Lo Russo, e il presidente della Circoscrizione Sei, Valerio Lomanto.

«Siamo in tanti a prenderci cura di Barriera – spiega il parroco don Andrea Bisacchi – iniziando dalla pulizia delle strade: un segno di educazione civica per i tanti giovani che hanno aderito e un segno di speranza che coinvolge la buona volontà della gente che torna a prendersi cura del proprio quartiere».

L’appello è stato rivolto ai residenti che sono scesi in campo insieme ai giovani arrivati da tutta Italia per trascorrere un tempo di servizio e formazione all’Arsenale della Pace di Torino.

Amiat, partner dell’iniziativa, ha fornito il materiale per le pulizie, oltre ad occuparsi dello smaltimento di quanto viene raccolto.

«Siamo orgogliosi di collaborare a questo evento, che ha coinvolto tanti giovani, ma non solo, sensibilizzandoli sull’importanza del rispetto dell’ambiente e del territorio, valori che Amiat condivide ed esercita in tutte le sue attività – commenta Paola Bragantini, presidente di Amiat - Gruppo Iren – e questa iniziativa è inoltre il segno di una positiva alleanza tra la nostra azienda e la cittadinanza, elemento essenziale per rendere efficaci e durature le attività di pulizia e cura che i nostri operatori e operatrici svolgono quotidianamente sul territorio».

I giovani si sono dati appuntamento in corso Palermo 109, all’ingresso dell’oratorio, proprio davanti alla «piazzetta dello spaccio», che nelle scorse settimane è stata «abitata» dall’oratorio stesso con le attività di Estate Ragazzi. È stato un gesto dal forte valore simbolico, che testimonia la volontà di riappropriarsi di spazi del proprio quartiere abbandonati all’incuria, al degrado, alla criminalità.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy